Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

I FRATELLI CERVI, UNA GIORNATA PARTICOLARE SU RAI EDUCATIONAL

28/12/2013 - All’alba del 28 dicembre 1943, nel poligono di tiro di Reggio Emilia, Gelindo, Antenore, Aldo, Agostino, Ferdinando, Ovidio, Ettore Cervi vengono fucilati senza processo dai fascisti repubblicani. Il più vecchio, Gelindo, ha 42 anni, il più giovane, Ettore, 22 anni. A settant’anni da quella pagina drammatica della nostra storia, sabato 28 dicembre 2013 alle 21.15 su Rai Storia "Una Giornata Particolare" presenta il film I sette fratelli Cervi preceduto da un’intervista ad Alcide Cervi, accompagnata da brevi interventi del professor Alberto Asor Rosa, docente di letteratura italiana all'università di Roma "La Sapienza".

I fratelli Cervi sono stati catturati insieme al padre Alcide nella notte tra il 24 e il 25 novembre nella loro cascina ai Campi Rossi di Gattatico, attaccata in forze dai fascisti e incendiata. Dopo oltre un mese di carcere, la loro fucilazione viene decisa come rappresaglia per l'uccisione del segretario del fascio di Bagnolo in Piano, un paese vicino.
Il vecchio Alcide, sopravvissuto quasi settantenne all’assassinio di tutti i suoi figli maschi e alla morte della moglie, spende il resto della vita ai Campi Rossi, oggi luogo della Fondazione Alcide Cervi, crescendo gli undici nipoti e mantenendo vivo il ricordo del sacrificio dei figli.
Nel 1955 viene pubblicato il libro delle sue memorie, scritto da Renato Nicolai e fortemente voluto dal PCI di Togliatti, tradotto in quattordici lingue e stampato, si stima, in oltre un milione di copie.
Alle 21.15: Il gioco degli eroi - I fratelli Cervi (1961), Vittorio Gassman intervista Alcide Cervi nella cascina ai Campi Rossi di Gattatico e ricostruisce la dolorosa vicenda della fucilazione dei Cervi.
Alle 21.25: I sette fratelli Cervi (1968), film di Gianni Puccini, con Gian Maria Volonté, Carla Gravina, Riccardo Cucciolla, Serge Reggiani.

Commenti