Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

I FRATELLI CERVI, UNA GIORNATA PARTICOLARE SU RAI EDUCATIONAL

28/12/2013 - All’alba del 28 dicembre 1943, nel poligono di tiro di Reggio Emilia, Gelindo, Antenore, Aldo, Agostino, Ferdinando, Ovidio, Ettore Cervi vengono fucilati senza processo dai fascisti repubblicani. Il più vecchio, Gelindo, ha 42 anni, il più giovane, Ettore, 22 anni. A settant’anni da quella pagina drammatica della nostra storia, sabato 28 dicembre 2013 alle 21.15 su Rai Storia "Una Giornata Particolare" presenta il film I sette fratelli Cervi preceduto da un’intervista ad Alcide Cervi, accompagnata da brevi interventi del professor Alberto Asor Rosa, docente di letteratura italiana all'università di Roma "La Sapienza".

I fratelli Cervi sono stati catturati insieme al padre Alcide nella notte tra il 24 e il 25 novembre nella loro cascina ai Campi Rossi di Gattatico, attaccata in forze dai fascisti e incendiata. Dopo oltre un mese di carcere, la loro fucilazione viene decisa come rappresaglia per l'uccisione del segretario del fascio di Bagnolo in Piano, un paese vicino.
Il vecchio Alcide, sopravvissuto quasi settantenne all’assassinio di tutti i suoi figli maschi e alla morte della moglie, spende il resto della vita ai Campi Rossi, oggi luogo della Fondazione Alcide Cervi, crescendo gli undici nipoti e mantenendo vivo il ricordo del sacrificio dei figli.
Nel 1955 viene pubblicato il libro delle sue memorie, scritto da Renato Nicolai e fortemente voluto dal PCI di Togliatti, tradotto in quattordici lingue e stampato, si stima, in oltre un milione di copie.
Alle 21.15: Il gioco degli eroi - I fratelli Cervi (1961), Vittorio Gassman intervista Alcide Cervi nella cascina ai Campi Rossi di Gattatico e ricostruisce la dolorosa vicenda della fucilazione dei Cervi.
Alle 21.25: I sette fratelli Cervi (1968), film di Gianni Puccini, con Gian Maria Volonté, Carla Gravina, Riccardo Cucciolla, Serge Reggiani.

Commenti