Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

LUMIA (PD), IL 41-BIS VA INASPRITO E APPLICATO CON PIU' RIGORE


Milano, 16 dicembre 2013 - "Il 41-bis non è ancora un sistema sicuro, in grado di impedire la comunicazione dei mafiosi verso l'esterno. Sono innumerevoli gli episodi di boss che dal carcere continuano a dare ordini e a gestire il sistema degli appalti, delle estorsioni e delle collusioni. Ecco perchè il 41-bis va inasprito e applicato con più rigore. È questa la migliore risposta, insieme all'adozione di altri provvedimenti antimafia, che il Governo ed il Parlamento possono dare alle minacce di Cosa nostra nei confronti del giudice Di Matteo e dei magistrati impegnati nei processi e nelle indagini sulle stragi e sulla trattativa". Lo dice il senatore Giuseppe Lumia, capogruppo del Pd in Commissione giustizia e componente della Commissione parlamentare antimafia, a margine dei lavori della Commissione antimafia a Milano.

"Da tempo - aggiunge - chiedo la riapertura di Pianosa anche al regime di massima sicurezza. Non capisco perchè nelle carceri delle isole minori non possano esserci delle sezioni di 41-bis. E non possiamo permetterci ancora ritardi. Ad esempio in Sardegna negli istituti di Cagliari e Sassari da due anni si attende il completamento e l'apertura delle sezioni di 41-bis".
"Sia chiaro - conclude Lumia - il 41-bis non lede nessun diritto umano, ma è uno strumento indispensabile, accanto ad altre misure come l'aumento delle pene da 20 anni fino all'ergastolo per tutti i reati di stampo mafioso e all'introduzione nel nostro ordinamento del reato di autoriciclaggio, per rafforzare la lotta alle mafie".

Commenti