Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PARCO DEI NEBRODI: UN NATALE INUSUALE, C’È UN PRESIDENTE AL POSTO DEL TRADIZIONALE COMMISSARIO

Si annunciano importanti cambiamenti per l’Ente, non ultimo la fine della stagione commissariale durava quasi un decennio. Scambio di auguri con il Presidente dell’Ente, Giuseppe Antoci il prossimo 30 dicembre, sarà l’occasione per fare il punto sulle prime settimane dal suo insediamento, ma soprattutto sulle nuove iniziative per il 2014


Sant’Agata Militello, 24 dicembre 2013 - Scambio di auguri natalizi tra il Presidente del Parco, Giuseppe Antoci e il personale dell’Ente, stamattina nella sede di Sant’Agata Militello. Un’occasione per fare il punto della situazione in considerazione di importanti cambiamenti per l’Ente, non ultimo la fine della stagione commissariale durava quasi un decennio.

“Si sono le condizioni per un nuovo percorso di crescita per il Parco – ha dichiarato Antoci - nell’assolvimento della sua missione a beneficio dell’ambiente e delle persone che operano e vivono nel territorio dei Nebrodi”.

A 20 anni dalla sua istituzione si prospetta quindi un nuovo percorso, in un contesto di difficoltà, in cui l’Ente dovrà ulteriormente impegnarsi per essere protagonista efficiente a sostegno e al servizio dello sviluppo. Per il Presidente Antoci una tappa importante sarà il processo di ampliamento del Parco che vedrà coinvolti nuovi soggetti pubblici ed operatori locali che credono nella partecipazione ad un nuovo modello di programmazione, di crescita e di servizio per le loro comunità.







Commenti