Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

AGENDA NEBRODI E DINTORNI: SEMINARI, CONCERTI, APPUNTAMENTI, EVENTI DAL 24 AL 27 GENNAIO 2014

GIORNATA MONDIALE DEI MALATI DI LEBBRA: 26 GENNAIO A MESSINA
Messina, 24/01/2014 - In occasione della Giornata Mondiale dei malati di lebbra che si terrà giorno 26 gennaio 2014, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, l’Associazione Sportiva Dilettantistica I NORMANNI di Tremestieri, organizza presso la piazza della Chiesa S. Domenica di Tremestieri l’iniziativa “il miele della solidarietà” con lo scopo
di raccogliere fondi a sostegno di progetti socio-sanitari che l’AIFO fondata da Raoul Follereau, di cui è referente per Messina, la sig.ra Concetta Pettino, sostiene in molti paesi del Sud del Mondo in cui la lebbra è ancora un problema. L’evento si avvale della collaborazione straordinaria dell’avv. Silvana Paratore dell’Associazione di volontariato culturale Messina web.eu che si soffermerà sul rispetto della salute come diritto fondamentale dell’individuo ed interesse della collettività, attraverso attività di informazione e sensibilizzazione contro ogni orma di ingiustizia e discriminazione soprattutto nei riguardi di quanti soffrono per malattie.
L’A.S.D. I NORMANNI è composta da Orazio Arena, Salvatore Brigandì, Angelo Cucinotta, Mimmo Lucà, Maurizio Fucile, Carmelo Parisi, Davide Di Novo, Dino Privitera, Giuseppe De Luca, Riino Lo Presti, Pippo Lo Miglio, il piccolo Antonio Parisi e Giovanni Oliveri.
............................
MESSINA E I RISCHI DEL GIOCO D’AZZARDO, “METTIAMOCI IN GIOCO”
Messina, 22 gennaio ’14 – Dopo diversi incontri preliminari si costituisce anche Messina, il Coordinamento provinciale della campagna nazionale contro i rischi del gioco d'azzardo “Mettiamoci in gioco” al quale aderiscono Associazione Lelat, Associazione Giovani Cisl Messina, CISL Messina, CNCA Sicilia, Caritas Diocesana Messina, Associazione Vinciamo il gioco, Associazione Zaleuco, CESV Messina, SIULP Messina, Auser Provinciale Messina, Associazione Trecentosessantagradi Onlus, Cooperativa Sociale Lelat 2000, Cooperativa Sociale S. Maria della Strada, Osservatorio Minori “Lucia Natoli”, Centro di Solidarietà Faro, Area Dipartimentale delle Dipendenze dell'ASP5.
Venerdì 24 gennaio alle ore 10 presso la sala ovale del Comune di Messina, alla presenza del sindaco Renato Accorinti, il coordinamento sarà presentato alla stampa. Introdurrà la presentazione la coordinatrice, dott.ssa Daniela Milano referente del CNCA Sicilia e interverranno i referenti delle associazioni che hanno aderito all'iniziativa.
.........................
Cefalù, Seminario sulla Sicilia Bizantina. Si parla di Architettura e iconografia di ambito rupestre
24/01/2014 -Si terrà Lunedì 27 Gennaio 2014 con inizio alle ore 16,30 il secondo incontro del Seminario sulla Sicilia Bizantina organizzato dall’Associazione SiciliAntica in collaborazione con l’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici. Dopo la presentazione di Melina Greco, presidente della sede SiciliAntica di Cefalù e di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica, si terrà la seconda conferenza dal titolo: “Architettura e iconografia di ambito rupestre”. La relazione sarà tenuta da Francesca Paola Massara, Docente di Archeologia Cristiana presso la Facoltà Teologica di Sicilia “S. Giovanni Evangelista”. L’incontro si terrà presso la Base logistica militare “Caserma Botta” in piazza C. Colombo a Cefalù.
......................
Mirto. Sabato 25 gennaio ore 21,30 presso LA DISPENSA FOLK  CLUB sita in Via Costanzo a Mirto (ME), nuovo imperdibile appuntamento con la musica live a La Dispensa Folk Club di Mirto (ME), con il polistrumentista africano BABA SISSOKO. Nato a Bamako (Mali), Baba Sissoko è Maestro indiscusso del Tamani (talking drum) che ha imparato a suonare durante la sua infanzia (grazie agli insegnamenti di suo nonno Djeli Baba Sissoko) e dal quale estrae con una naturalezza sbalorditiva tutte le note con un solo gesto.
Eccelso polistrumentista suona anche lo ngoni, il kamalengoni, la chitarra, il balaphon, la calebasse, il sildrum e… canta! L’ingresso è di 5 euro.
.....................
A Sant’Angelo di Brolo, sabato 25 gennaio, alle ore 16.00, nei locali della Biblioteca comunale, via Giovanni Paolo II, in collaborazione con la FEI (Federazione Italiana Esperantisti), si terrà un incontro sul tema
“Sant’Angelo si apre al mondo”. Sarà illustrato il progetto finalizzato alla promozione della cultura dinamica, con l’obiettivo di aprire l’orizzonte a nuove prospettive sociali, economiche e intellettuali.
La FEI fornirà gratuitamente i suoi canali internazionali per pubblicizzare Sant’Angelo a fini turistici e commerciali. L’esponente esperantista e scrittore Giuseppe Campolo, parlerà brevemente dell’esperanto e dei suoi risvolti culturali e sociali.
................................
IL 25 GENNAIO LA PREMIAZIONE DELLA SCUDERIA S.G.B. RALLYE

Un appuntamento immancabile per tutti gli appassionati di rally e di automobilismo della Sicilia è la premiazione del campionato Sociale della scuderia S.G.B. Rallye. In programma per il prossimo 25 Gennaio a partire dalle ore 15.30 presso l’Auditorium Comunale sito nel bellissimo scenario del Castello di San Piero Patti, in provincia di Messina. Anche quest'anno la manifestazione è stata sposata e patrocinata direttamente dal Comune di San Piero Patti e vedrà protagonisti tutti i migliori piloti della specialità, rallysti e slalomisti, più i loro compagni di avventura, ovvero i navigatori, con particolare attenzione sui giovanissimi.

Verranno premiati i vincitori delle categorie rally, slalom, navigatori, junior e femminile, in più verranno assegnati il premio pilota più spettacolare, miglior esordiente e il trofeo in memoria di Agostino Biondo, fondatore e vicepresidente della scuderia, scomparso nel luglio scorso, all’equipaggio che durante la stagione.

Commenti