Case rifugio e vittime di violenza: nel Nord-ovest il 36,4%, nelle Isole il 13,8%

LE CASE RIFUGIO E LE STRUTTURE RESIDENZIALI NON SPECIALIZZATE PER LE VITTIME DI VIOLENZA, Anno 2023. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e contro la violenza domestica (Istanbul, 2011) prevede che gli Stati aderenti predispongano “servizi specializzati di supporto immediato, nel breve e lungo periodo, per ogni vittima di un qualsiasi atto di violenza che rientra nel campo di applicazione” della Convenzione. A partire dalla ratifica in Italia della suddetta Convenzione i Piani nazionali contro la violenza hanno segnato un importante cambio di passo nella conoscenza del sistema della protezione delle donne vittime di violenza. L’Istat ha iniziato dal 2017 a rilevare dati sul Sistema della Protezione delle donne vittime di violenza. Nel 2018 sono state avviate le Indagini sulle prestazioni ed erogazioni dei servizi offerti dai Centri antiviolenza e analoga rilevazione sulle Case rifugio, nel 2020 è stata realizzata la rilevazio...

AUTOSTRADE SICILIANE: NESSUN AUMENTO DEL PEDAGGIO PER IL 2014

Messina, 02/01/2014 - Ma, spiegano fonti del Ministero, era inoltre necessario sanare una mancanza, visto che su quella tratta molti automobilisti usavano un 'trucchettò per cui uscendo e rientrando in autostrada riuscivano ad evitare il pedaggio. Per gli utenti del CAS, Consorzio Autostrade Siciliane, che usufruiscono delle tratte autostradali Messina-Catania e Messina-Palermo, il 2014 comincia senza aumento delle tariffe relative al pedaggio. 
Per effetto del decreto emanato dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti di concerto con il ministero dell'Economia e delle Finanze, le tariffe sulla rete gestita da Autostrade per l'Italia aumentano del 4,43% a partire dal 1 gennaio 2014. Per il potenziamento della rete, la società ha investito nell'anno di riferimento (1.10.2011-30.09.2012) circa 1 miliardo di euro, nell'ambito di un investimento complessivo pari a circa 9 miliardi di euro relativo agli impegni previsti in Convenzione. Sulla base di questi investimenti, Autostrade per l'Italia si posiziona al primo posto nel Paese tra gli investitori privati nel settore delle infrastrutture di trasporto.

Nessun aumento è previsto per il canone Rai, ma questo riguarda tutto il territorio nazionale, mentre per le tariffe autostradali il 'privilegio' è solo siciliano.


Commenti