Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

AUTOSTRADE SICILIANE: NESSUN AUMENTO DEL PEDAGGIO PER IL 2014

Messina, 02/01/2014 - Ma, spiegano fonti del Ministero, era inoltre necessario sanare una mancanza, visto che su quella tratta molti automobilisti usavano un 'trucchettò per cui uscendo e rientrando in autostrada riuscivano ad evitare il pedaggio. Per gli utenti del CAS, Consorzio Autostrade Siciliane, che usufruiscono delle tratte autostradali Messina-Catania e Messina-Palermo, il 2014 comincia senza aumento delle tariffe relative al pedaggio. 
Per effetto del decreto emanato dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti di concerto con il ministero dell'Economia e delle Finanze, le tariffe sulla rete gestita da Autostrade per l'Italia aumentano del 4,43% a partire dal 1 gennaio 2014. Per il potenziamento della rete, la società ha investito nell'anno di riferimento (1.10.2011-30.09.2012) circa 1 miliardo di euro, nell'ambito di un investimento complessivo pari a circa 9 miliardi di euro relativo agli impegni previsti in Convenzione. Sulla base di questi investimenti, Autostrade per l'Italia si posiziona al primo posto nel Paese tra gli investitori privati nel settore delle infrastrutture di trasporto.

Nessun aumento è previsto per il canone Rai, ma questo riguarda tutto il territorio nazionale, mentre per le tariffe autostradali il 'privilegio' è solo siciliano.


Commenti