Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AUTOSTRADE SICILIANE: NESSUN AUMENTO DEL PEDAGGIO PER IL 2014

Messina, 02/01/2014 - Ma, spiegano fonti del Ministero, era inoltre necessario sanare una mancanza, visto che su quella tratta molti automobilisti usavano un 'trucchettò per cui uscendo e rientrando in autostrada riuscivano ad evitare il pedaggio. Per gli utenti del CAS, Consorzio Autostrade Siciliane, che usufruiscono delle tratte autostradali Messina-Catania e Messina-Palermo, il 2014 comincia senza aumento delle tariffe relative al pedaggio. 
Per effetto del decreto emanato dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti di concerto con il ministero dell'Economia e delle Finanze, le tariffe sulla rete gestita da Autostrade per l'Italia aumentano del 4,43% a partire dal 1 gennaio 2014. Per il potenziamento della rete, la società ha investito nell'anno di riferimento (1.10.2011-30.09.2012) circa 1 miliardo di euro, nell'ambito di un investimento complessivo pari a circa 9 miliardi di euro relativo agli impegni previsti in Convenzione. Sulla base di questi investimenti, Autostrade per l'Italia si posiziona al primo posto nel Paese tra gli investitori privati nel settore delle infrastrutture di trasporto.

Nessun aumento è previsto per il canone Rai, ma questo riguarda tutto il territorio nazionale, mentre per le tariffe autostradali il 'privilegio' è solo siciliano.


Commenti