Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

BARCELLONA P.G.: CANTIERE DEL SEME D’ARANCIA, SARA' RESTAURATA L’OPERA DI EMILIO ISGRÒ

L’opera è stata gravemente danneggiata dal tempo e da alcuni atti vandalici. Il restauro potrà essere seguito in tutte le sue fasi dai cittadini attraverso visite guidate e laboratori sperimentali. Presentazione del percorso partecipato del Cantiere del Seme d’Arancia Visioni contemporanee: 11 gennaio 2014, ore 17 Piazza Vecchia Stazione Ferroviaria, Barcellona Pozzo di Gotto (Messina), alla presenza di Emilio Isgrò e di Ferdinando Scianna, a cura di Marco Bazzini
Barcellona Pozzo di Gotto, 07/01/2014 -  Il Comune di Barcellona Pozzo di Gotto e la Fondazione di Comunità di Messina, annunciano l’inizio delle attività del Cantiere del Seme d’Arancia con l’avvio del restauro dell’opera donata nel 1998 da Emilio Isgrò alla sua città e gravemente danneggiata dal tempo e da alcuni atti vandalici. Il restauro potrà essere seguito in tutte le sue fasi dai cittadini attraverso visite guidate e laboratori sperimentali e sarà occasione per avviare un percorso partecipato che porti alla nascita di un diverso modello di spazio dedicato all’arte contemporanea in cui poter riaffermare con decisione alcune delle funzioni fondamentali del fare cultura e generare identità territoriale.

In quest'ottica sarà determinante il coinvolgimento dell’intera cittadinanza, al fine di far diventare il Cantiere del Seme d’Arancia un luogo fecondo per la cultura, l’arte e la socialità della Città e per la Città.
La presenza del Seme d’Arancia e le vicende legate alla sua storia hanno orientato l’attuale Amministrazione, in stretta collaborazione con la Fondazione di Comunità di Messina, a intraprendere un percorso culturale aperto alla più innovativa, accesa contemporaneità. Un percorso affidato alla cura di Marco Bazzini, figura di rilievo ed esperienza nel panorama museale dell’arte contemporanea.

Voluta e realizzata come simbolo di un nuovo corso per una delle città più tormentate della Sicilia, il Seme d’Arancia ha avuto in questi quindici anni una storia tanto entusiasmante quanto travagliata. Della questione si sono occupati in molti, compresi i maggiori critici, rilasciando innumerevoli dichiarazioni a difesa dell'opera di Isgrò e del suo significato civile.

Oggi, grazie alla disponibilità della Fondazione di Comunità di Messina, si procede al restauro dell’opera, così da riaffermare con maggior forza il suo messaggio generativo di nuova cittadinanza.
Insieme alla presentazione del Cantiere del Seme sarà inaugurata, negli spazi al primo piano della vecchia stazione ferroviaria, una mostra fotografica di Ferdinando Scianna, dal titolo “Emilio e altri siciliani”, primo appuntamento del progetto “Passaggi di testimone”.

Una trentina di ritratti selezionati per l’importanza del rapporto di amicizia e stima avuto da Scianna con questi suoi conterranei. Volti di gente comune ma anche di alcuni dei grandi intellettuali siciliani come Leonardo Sciascia, Vincenzo Consolo, Sebastiano Addamo, e naturalmente Emilio Isgrò con il suo Seme d’arancia. Il percorso del Cantiere del Seme proseguirà fino al 21 marzo con il coinvolgimento delle scuole, delle associazioni e di tutta la cittadinanza attraverso la realizzazione di laboratori didattici e di incontri di carattere assembleare.
.............................................
Periodo
11 Gennaio – 21 Marzo 2014

Presentazione al pubblico
Sabato 11 Gennaio 2014, ore 17
Piazza Vecchia Stazione Ferroviaria
Barcellona Pozzo di Gotto (ME)
Ingresso
Libero

Orario
lunedì - sabato, mattina: ore 10-13 / pomeriggio: ore 16-19
domenica, mattina: ore 10-12 / 16 - 18

INFO
www.comune.barcellona-pozzo-di-gotto.me.it
www.fdcmessina.org

Commenti