Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CROCETTA & FINANZIARIA: ”LE INDENNITÀ KM DEI FORESTALI NON COSTANO 20 MA 30 MILIONI DI EURO”

Palermo, 7 genn. 2014 - “Le indennità chilometriche dei forestali non costano attualmente 20 ma 30 milioni di euro. Obiettivo del governo è di riportarli a 20”. Lo dice in una nota il presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta. “La questione posta da alcuni se si possa intervenire sui contratti, - aggiunge il presidente - riteniamo possa essere risolta in modo molto semplice, i forestali dovranno lavorare nelle zone di residenza e non potranno spostarsi oltre un raggio di 15km.


Riteniamo non ci sia alcuna violazione contrattuale ma una gestione ottimale delle risorse con l'eliminazione di un disagio per i forestali, costretti magari in una giornata a fare centinaia di km. Crediamo però che, pur trattandosi di una misura prevalentemente organizzativa, sia necessario documentare tale misura all'interno del bilancio di previsione con apposita norma, al fine di rendere visibile il risparmio che si sta realizzando nel dipartimento interessato, che consente tra l'altro – conclude il governatore - di reperire quelle risorse necessarie per la stabilizzazione del precariato siciliano”.

Commenti