Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DI MAURO ALL'ARS: "CON L'APPROVAZIONE DELL'ART. 29 I COMUNI POTRANNO REDIGERE PROGRAMMI COSTRUTTIVI "

Con l'approvazione dell'art. 29 della finanziaria i Comuni potranno procedere alla redazione di programmi costruttivi finalizzati da un lato al recupero del patrimonio edilizio degradato e dall'altro a creare nuove abitazioni da destinare ad edilizia popolare
Palermo, 11/01/2014 – "Una buona notizia arriva per i Comuni e per le famiglie a basso reddito dall'approvazione dell'art. 29 della finanziaria che, anche grazie al nostro contributo durante il dibattito d'Aula, contiene importanti strumenti. Grazie a questa norma, infatti, i Comuni potranno procedere alla redazione di programmi costruttivi finalizzati da un lato al recupero del patrimonio edilizio degradato e dall'altro a creare nuove abitazioni da destinare ad edilizia popolare.
Tutto questo potrà avvenire senza complicazioni e lungaggini burocratiche."
Lo afferma Roberto Di Mauro, capogruppo del Partito dei Siciliani MpA che nel corso del dibattito ha presentato alcuni emendamenti migliorativi della norma e che ricorda che "occorrerà impinguare la somma disponibile ricorrendo ai fondi del PAC - Piani di Azione e Coesione, ma intanto è fondamentale aver approvato il meccanismo d'azione amministrativa."

Infine da Di Mauro una nota di tipo politico sull'andamento dei lavori d'Aula:
"Questo articolo dimostra che se il Governo è disponibile al dialogo e al confronto, si possono approvare importanti norme, davvero utili per i siciliani e per la nostra economia."


Commenti