Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

FINANCIAL TIMES: RENZI, NUOVA SPERANZA IN UN PAESE IMPOSSIBILE

Editoriale del Financial Times di apprezzamento per l'azione di Matteo Renzi. Porta nuove speranze per una riforma di 'assetto costituzionale che rende praticamente impossibile ai governi che si succedono di riformare le istituzioni economiche del Paese
22/01/2014 - "Diamo una chance alle riforme a Roma". Così il Financial Times titola l'editoriale in cui apprezza l'azione di Matteo Renzi di portare "nuove speranze per una riforma" di "un assetto costituzionale che rende praticamente impossibile ai governi che si succedono di riformare le istituzioni economiche del Paese".

E che il segretario del Partito Democratico abbia avviato questo processo raggiungendo un "ampio accordo" con Silvio Berlusconi, "che e' ancora il leader di Forza Italia nonostante la sua condanna", viene definita "una strategia che espone a significativi rischi" ma anche l'unica possibile. "Dal momento che gli altri partiti italiani hanno mostrato poco interesse nell'approvare una legge elettorale per garantire maggioranze che possono lavorare, a Renzi non era rimasta altra opzione che quella che parlare con Berlusconi" scrive il quotidiano finanziario che comunque definisce Berlusconi "il politico italiano meno affidabile".

"Più di una volta negli ultimi 20 anni, il Cavaliere ha raggirato i suoi avversari di sinistra, facendo finta di essere interessato alle riforme costituzionali per poi far saltare il tavolo quando l'accordo non era piu' in suo favore", si legge nell'editoriale. Ft mette in guardia anche dalle resistenze "della sinistra del Pd, che si oppone all'accordo nel timore di essere marginalizzata" e sottolinea che il "solitamente impetuoso Renzi dovrà usare un tono piu' conciliatorio per evitare uno scisma che alla fine minerebbe le sue aspirazioni a diventare premier". Ma, conclude, "la medizione non deve essere una scusa per l'inazione. La popolarità di Renzi si poggia sul suo pragmatismo e sulla sul a volonta di portare a termine le cose. Se non sarà in grado di trasformare le sue proposte elettorali in legge, gli elettori troveranno piu' difficile credere nei più profondi cambiamenti" che prospetta.


Nella stessa edizione del Financial Times va segnalato un altro articolo di apprezzamento nei confronti del leader democratico, Matteo Renzi a firma di Guy Dinmore (“Renzi breaks political taboos with sweeping revamp plan” - Renzi rompe i taboo politici con un trascinante piano di rinnovamento).

Il pacchetto di riforme presentato dal segretario Pd viene indicato come la migliore opportunità di porre fine a decenni di instabilità politica per l'Italia. Un giudizio condiviso anche dai commentatori più scettici.

Commenti