Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FINANZIARIA. MPA: "LE NORME SUI SERVIZI SOCIO-SANITARI UN PALESE RICATTO DA PARTE DEL PRESIDENTE CROCETTA"

Palermo, 10/01/2014 - "Il comportamento del Governo e della sua pseudomaggioranza in Aula sulla norma che di fatto riorganizza il sistema dei servizi socio-assistenziali e il ruolo che in quel sistema svolgono i Comuni è stato ai limiti della violenza, con un palese ricatto all'Aula da parte del Presidente della Regione, Crocetta."
Lo ha dichiarato Roberto Di Mauro, capogruppo del Partito dei Siciliani MPA, commentando il voto di stasera all'ARS ed aggiungendo che "questa norma, che parte dalla giusta necessità di giungere
all'integrazione dei servizi socio-sanitari ed assistenziali, per come è stata portata all'Aula senza un confronto e un lavoro di concertazione con il territorio e con le Amministrazioni locali, potrà avere effetti gravissimi sulle già dissestate casse dei Comuni."


Commenti