Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

GIANNI RODARI ALLA RADIO E IL MUSEO DEI BAMBINI A MILANO RENDONO PIU' UMANO IL PAESAGGIO

24/01/2014 - “Il Pescatore di perle”, in onda domenica 26 gennaio alle 10.10 su Radio1, ricorda , giornalista e scrittore che ha dedicato la suaopera all’infanzia diventando uno dei più noti autori per bambini. L’ironia, il paradosso, la fantasia sono le chiavi con le quali Rodari insegna divertendo ai più piccoli a non fermarsi alle apparenze, ma a cercare i valori reali delle persone e delle cose. In collegamento con il conduttore Carlo Albertazzi ci saranno il professor Pino Boeri, ordinario di Letteratura per l’infanzia a Genova, Lino Cerruti, che fu amico di Rodari nella città natale di Omegna, e il direttore editoriale di Einaudi Ragazzi, Orietta Fatucci.





Dal 2013 il MUBA, Museo dei Bambini di Milano ha finalmente una sede permanente, Fondazione MUBA si è infatti aggiudicata la concessione per 8 anni della Rotonda di via Besana, uno degli edifici architettonici più rappresentativi del XVIII secolo a Milano. Il 24 gennaio 2014, inaugura il MUBA, il primo Museo dei bambini di Milano alla Rotonda di via Besana.


MUBA nasce nel 1995 con l’obiettivo di realizzare il Museo dei Bambini di Milano. Dal 1997 ad oggi, pur non avendo una sede permanente, MUBA ha progettato e prodotto 13 grandi mostre interattive e numerose attività laboratoriali sviluppate secondo specifici criteri pedagogici che intendono favorire ed incoraggiare il pensiero creativo dei bambini e prepararli ad una società che richiede sempre maggiori atteggiamenti responsabili. Ha realizzato progetti didattici in oltre 50 città in Italia ed in Europa ed i bambini coinvolti sono stati quasi 800.000, di cui il 50% in gruppi classi con 50.000 insegnanti.

Dal 2007 MUBA è una Fondazione senza scopo di lucro, riconosciuta a livello regionale che ha come scopo quello di formare e diffondere espressioni della cultura che intendano promuovere nei bambini un pensiero creativo e libero dagli stereotipi preparandoli ad una società che richiede sempre maggiori attitudini creative.



Sarà un centro permanente di progetti culturali e artistici dedicati all’infanzia, un luogo aperto all’innovazione che riunisce le eccellenze nazionali e internazionali della cultura, della didattica, della scienza e delle arti per promuovere lo sviluppo della creatività e del pensiero progettuale creativo.


Commenti