Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IMU, UN ERRORE TOGLIERE L'IMU? A '2NEXT', SU RAI2 LA RISPOSTA

27/01/2014 - E’ stato un errore togliere l’Imu? Tra Tares, Tasi, Tari, mini-Imu e Iuc oltre a confondere le idee al cittadino si pagherà di più? Queste e molte altre questioni saranno al centro dell’intervista di Annalisa Bruchi con il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, ospite a "2Next-economia e futuro", in onda martedì 28 gennaio alle 23.15 su Rai2.


Se i milanesi risultano tra i maggiori contribuenti, le richieste di aiuto delle famiglie in difficoltà è triplicata e il disagio sociale è ormai un’emergenza . Ex avvocato-penalista, sindaco da più di due anni con Pisapia si parlerà anche dell’expo 2015 , che potrebbe essere per l’Italia, ma prima di tutto per Milano, una grande occasione di crescita anche se non mancano preoccupazioni e qualche scetticismo. Quanto è alto il rischio di infiltrazioni mafiose e a oggi i lavori stanno procedendo davvero nei tempi stabiliti?

L’Expo sarà dedicata all’agro alimentare un settore chiave per l’economia del Paese che sarà anche il tema della seconda intervista della puntata con Roberto Moncalvo il nuovo leader della Coldiretti, il più giovane presidente tra tutte le associazioni di impresa e dei lavoratori . Come fare oggi a difendere il Made in Italy quando due prosciutti su tre venduti in Italia sono in realtà ottenuti da allevamenti stranieri? E circa metà delle mozzarelle viene fatta con latte di mucche allevate all’estero?

Ma all’indomani della mega perquisizione della guardia di Finanza che ha sequestrato oltre 130 milioni i prodotti contraffatti recanti falsa indicazione d’origine o pericolosi per la salute come evitare che questi prodotti “taroccati” invadano il mercato togliendo miliardi alla nostra economia e 300 mila posti di lavoro? Nel corso della puntata servizi e approfondimenti. Oltre al “Graffio” di Aldo Cazzullo, L’Agenda economica della settimana di Mario Sechi, il “Tutorial” del professor Ippoliti, “la macchina del tempo” di Riccardo Lina e le “Istruzioni per l’uso” di Dario Vergassola.

Commenti