Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

MAFALI E RISICATO AL FELTRINELLI POINT MESSINA

Messina, 30/01/2014 – Gli Anni Ottanta come non si sono mai sentiti. Rivisitati per piano e voce. L’apericena di domani venerdì 31 (inizio ore 20,45, prenotazione obbligatoria) al Feltrinelli Point Messina è “firmato” dal duo Melo Mafali ed Eliana Risicato, che tornano in libreria per l’appuntamento finale di questo gennaio 2014.
Da Kate Bush a Madonna, da Prince a Bonnie Tyler, dagli Euritythmics a Cindy Lauper, il decennio ha originato nuovi standard, e una nostalgia che è diventata revival di moda.
“Erano anni – dice Melo Mafali - in cui la gente era spensierata e soddisfatta, e poteva estetizzare la propria vita, senza paure esistenziali”. Erano gli anni in cui Mafali muoveva i suoi primi passi in Germania, dove scopriva “tante cose nuove, la musica digitale, il mondo della moda, il videoclip e la nouvelle cuisine”. Negli stessi anni, Eliana Risicato a Messina si avvicinava adolescente al canto, diventava fan accanita di Madonna, Duran Duran, Depeche Mode, Cyndi Lauper e Inxs, “ed ogni brano, anche il più commerciale, per me era un dono”.
Nonostante molte melodie facili, suoni elettronici ad ogni nota, mille meteore musicali, “tanti brani sono divenuti veri e propri classici. E' il caso, ad esempio, di ‘Time After Time’ di Cyndi Lauper, ballad entrata a far parte dei moderni standard e reinterpretata da Miles Davis, Eva Cassidy e Tuck and Patti”.
“La sfida – spiega Risicato - è quella di proporre nuovi arrangiamenti e vocalità studiate ad hoc”. “Presenteremo – conclude Mafali - un modo inusuale di approcciarsi alla musica degli anni ‘80, di solito molto tecnologica, che invece suona benissimo anche solo con un piano e una voce”.

Commenti