Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

MAFALI E RISICATO AL FELTRINELLI POINT MESSINA

Messina, 30/01/2014 – Gli Anni Ottanta come non si sono mai sentiti. Rivisitati per piano e voce. L’apericena di domani venerdì 31 (inizio ore 20,45, prenotazione obbligatoria) al Feltrinelli Point Messina è “firmato” dal duo Melo Mafali ed Eliana Risicato, che tornano in libreria per l’appuntamento finale di questo gennaio 2014.
Da Kate Bush a Madonna, da Prince a Bonnie Tyler, dagli Euritythmics a Cindy Lauper, il decennio ha originato nuovi standard, e una nostalgia che è diventata revival di moda.
“Erano anni – dice Melo Mafali - in cui la gente era spensierata e soddisfatta, e poteva estetizzare la propria vita, senza paure esistenziali”. Erano gli anni in cui Mafali muoveva i suoi primi passi in Germania, dove scopriva “tante cose nuove, la musica digitale, il mondo della moda, il videoclip e la nouvelle cuisine”. Negli stessi anni, Eliana Risicato a Messina si avvicinava adolescente al canto, diventava fan accanita di Madonna, Duran Duran, Depeche Mode, Cyndi Lauper e Inxs, “ed ogni brano, anche il più commerciale, per me era un dono”.
Nonostante molte melodie facili, suoni elettronici ad ogni nota, mille meteore musicali, “tanti brani sono divenuti veri e propri classici. E' il caso, ad esempio, di ‘Time After Time’ di Cyndi Lauper, ballad entrata a far parte dei moderni standard e reinterpretata da Miles Davis, Eva Cassidy e Tuck and Patti”.
“La sfida – spiega Risicato - è quella di proporre nuovi arrangiamenti e vocalità studiate ad hoc”. “Presenteremo – conclude Mafali - un modo inusuale di approcciarsi alla musica degli anni ‘80, di solito molto tecnologica, che invece suona benissimo anche solo con un piano e una voce”.

Commenti