Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MILAZZO: PRESEPE VIVENTE AL CASTELLO, LE INIZIATIVE DAL 4 AL GIORNO DELL’EPIFANIA

Non solo evento turistico di intrattenimento ma anche un particolare momento di integrazione so-ciale. Il Presepe vivente al Castello promosso dall’assessorato al Turismo e ai Beni Culturali e dall’associazione “La Compagnia del Castello”, si avvia alla sua conclusione, con la programmazione sino all’Epifania
Milazzo, 03/01/2014 - Lunedì prossimo è prevista la “Festa dei Popoli”, evento di integrazione e approfondimento delle altre culture organizzato dall’associazione Matumaini Speranza onlus di Milazzo. Le mura dell’antico maniero cingeranno uno spazio dedicato alla valorizzazione delle tra-dizioni altrui, viste come fonti alle quali accostarsi per conoscere meglio le comunità straniere che convivono nel nostro territorio attraverso danze e canti tradizionali e cibi tipici, accompagnati dalla testimonianza della quotidianità recata anche dalla mostra fotografica “Viaggio tra popoli”, visitabile da giorno 4.

L’ingresso alla Festa dei popoli sarà gratuito per chiunque possieda un passaporto non italiano, in-coraggiando la partecipazione nell’ottica di una maggiore inclusione alla vita sociale della comunità. Durante la serata sono inoltre previsti due momenti di approfondimento delle criticità legate all’approccio tra esperienze culturali diverse, possibile fonte di intolleranze e disagi volti a danneg-giare chi viene percepito come minoranza: alle 17.30 il prof. Mario Bolognari dell’Università di Messina terrà una conferenza sull’”Incontro tra popoli e diversità culturali”; alle 19.00 verrà invece proiettato il documentario sulle persecuzioni religiose “I cristiani nell’inferno di Boko Haram”, alla presenza dell’autore Riccardo Bicicchi.

Sabato invece alle 18 verrà proiettato “Al mondo un sole”, film ambientato al Castello di Milazzo realizzato dal laboratorio cinematografico dell’Oratorio Nostra Signora di Lourdes di Villafranca Tirrena “NOI Cinema”. L’opera racconta la storia di San Francesco D’Assisi, colto nella sua con-versione da giovane gaudente a esempio di povertà e preghiera, preparandosi a rivivere la Natività in una stalla di Greccio. Il Bastione di Santa Maria ospiterà inoltre alle ore 18.00, con due repliche a cadenza oraria, la rappresentazione del Teatro Stabile di Milazzo, che metterà in scena l’Annunciazione a Zaccaria, l’Annunciazione a Maria e la Nascita di Giovanni Battista; il Duomo si animerà alle 18.00 e alle 19.30 con il saggio “Danzando il Natale”, a cura del Centro Danza, DanzAnima, Arabesque e El Pam Pam; il Convento delle Benedettine si immergerà nell’atmosfera orientale offerta alle 20.00 da “Syncretic Blue”.

Domenica il Presepe sarà connotato dall’ultimo elemento che caratterizza la tradizione religiosa del Natale: il lungo viaggio compiuto dai Re Magi per portare i doni a Gesù. Per l’occasione sarà pro-mossa una sfilata per l’anno nuovo e l’Epifania, che vedrà partire i tre Re alle 17.00 dalla Piazza del Carmine, accompagnati da un corteo di zampognari e dai musicisti del Gruppo folk “Città di Milaz-zo”. Giunti al Castello si riprenderà con la programmazione classica, che prevede lo spettacolo “Una donna di nome Maria”, messo in scena dalla compagnia “Gruppo Teatro Libero” presso il Bastione di Santa Maria alle 18.00, 19.00 e 20.00 e le musiche e danze orientali curate da Antonio “Cairo” Curcio alle 20.00 al Convento delle Benedettine.

Commenti