Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

NEBRODI AGENDA: APPUNTAMENTI, SPETTACOLI, NOTIZIE, EVENTI DAL 23 AL GENNAIO 2014

23/01/14 – Il Rotary Club Patti-Terra del Tindari, venerdì 24 gennaio alle ore 19, ha organizzato una riunione dal tema "Patti nel periodo risorgimentale: ripercorriamo le nostre origini" presso Palazzo Nachera, nel centro storico di Patti. Il sig. Gaetano Nachera ci presenterà una carrellata di figure risorgimentali del nostro territorio, inoltre, dato che Casa Nachera è anche sede di Storia Patria, interverrà sull'argomento il Dr. Nicola Calabria.

La presidente del R.C. Arch. Paola Sarasso avrà anche il piacere di accogliere presidenti e soci delle associazioni cittadine che più sono vicine ai temi del paese di Patti, come la Sig.ra Faustini del Paese Invisibile, il Dr. Rubes degli Amici di Quasimodo, l'Avv. Nastasi del Club Altavilla, il Dr.Rizzo del Progetto Futuro Migliore, il Dr. Galante dello storico Caffè, ora Letterario, il sig. Cadili e tanti altri che hanno accettato di buon grado l'invito.
...........................
SINAGRA - Si arricchisce l’offerta turistica e culturale di Sinagra grazie all’apertura al pubblico del nuovo Museo della Civiltà contadina e scuola "Ripristino Antichi Mestieri" in c. da Vecchia Marina, inaugurato nei giorni scorsi e ospitato presso i locali della ex scuola materna, chiusa da anni e concessa dall’Amministrazione Comunale alla Pro Loco.
A tagliare il nastro del museo il sindaco di Sinagra Enza Maccora al fianco di Enza Mola, presidente della Proloco e anima instancabile dell’Associazione. Proprio alla Mola si deve questa nuova perla nel panorama culturale della cittadina nebroidea: un sogno accarezzato per anni, coltivato con le varie iniziative che sono confluite anche nel Registro delle Eredità Immateriali e che, finalmente, adesso si trasforma in piacevole realtà grazie anche alla rete sul territorio costruita in questi anni.
..........................
MESSINA (22 gen) - Il CAM (Centro Artistico del Mediterraneo) aggiunge il nome del noto psichiatra e criminologo Massimo Picozzi nel cast di "Ballando il Silenzio", film del regista messinese Salvatore Arimatea, girato fra Messina, Montagnareale e Terme Vigliatore e realizzato dal collettivo presieduto da Francesca Barbera, produttrice. L'illustre docente sarà presente in alcune scene che una troupe esterna realizzerà a breve a Milano e interpreterà se stesso fornendo un prezioso contributo all'interno della storia sulla vita di due donne, accomunate da solitudine e disagio sociale e lasciate sole nell'affascinante mondo del tango e pronte a sfociare inevitabilmente nel dramma della follia, fino a commettere un omicidio. Una trama sceneggiata da Arimatea e Tosi Siragusa e interpretata da Marina Suma, nel ruolo di doppia protagonista, Sandra Milo, Fioretta Mari e tanti altri attori, in particolare della scuola messinese e catanese (Christian Gravina, Mario Opinato, Gaetano Lembo, Elisa Franco, Francesca Ferro, Turi Giuffrida, Tania Bambaci, Samuel Peron e i tangueri internazionali Marcelo Alvarez e Sabrina Amato) e la firma alle musiche del Maestro Stelvio Cipriani.
............................





Commenti