Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

OROLOGI CONTRAFFATTI, LABORATORIO CLANDESTINO SCOPERTO DAI MILITARI DEL PRONTO IMPIEGO DELLA GUARDIA DI FINANZA DI PALERMO


Palermo 27 gennaio 2014 - Una piccola azienda artigianale dove venivano fabbricati e lavorati orologi ed accessori di pregio riportanti i loghi di note firme abilmente contraffatti, è stata scoperta dai militari del Gruppo Pronto Impiego della Guardia di Finanza di Palermo in una stabile della centrale Via Roma, nei pressi del quale alcune segnalazioni pervenute al numero di pubblica utilità 117 del Comando Provinciale di Palermo avevano segnalato alcuni movimenti sospetti, non meglio specificati.
Dopo avere tenuto sotto osservazione per alcuni
giorni lo stabile, i “baschi verdi” sono entrati per una mirata ispezione, concentrando la loro attenzione nell’atrio, dove una scala celava l’ingresso ad un vano non facilmente visibile, all’interno del quale un soggetto, poi identificato in un palermitano di 53 anni, era intento alla lavorazione di alcuni orologi ed aveva organizzato un vero e proprio laboratorio artigianale.

Riscontrata l’assenza di ogni autorizzazione, i militari hanno approfondito l’ispezione, scoprendo la giacenza di numerosi oggetti di lusso, quali orologi ROLEX©, CARTIER© e TAG HEUER©, e penne MONT BLANC© tutti con i loghi contraffatti, oltre alla presenza di diversi strumenti utilizzati per la fabbricazione illecita del materiale, quali pinze e cacciaviti. Tutti i prodotti illeciti, per circa 50 pezzi, sono stati sottoposti a sequestro mentre il responsabile è stato denunciato “a piede libero” all’Autorità Giudiziaria per contraffazione e ricettazione.

Fonte: GdF

Commenti