Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

PATTI, PARTE CON 'MACBETH' LA STAGIONE TEATRALE 2014

Patti, 21 gennaio 2014 - Con lo spettacolo Macbeth, liberamente tratto dall’opera di William Shakespeare, prenderà il via giovedì 23 gennaio al Teatro “Beniamino Joppolo” di via Trieste, la stagione teatrale 2014 “Aisthesis-Percezioni” organizzata dal Comune di Patti. Lo spettacolo, messo in scena dal “Teatro dei due Mari” e dalla “Compagnia Nuovi Teatri”, vedrà sul palcoscenico del Beniamino Joppolo il noto artista Renato Campese, insieme a Morena Casella, Valentina Martino, Maria Scafidi, Marco Sciacca, Tonina Spinella, Daniela Agnello, Roberto Gatani, Andrea Maiorca, Daniela Natoli, Noemi Scaffidi, Josephine Sciotto, e agli allievi de “La Macchina dei Sogni”.
Ispirato al testo di Shakespeare, Macbeth parla dell’ambizione umana, della lotta per il potere che quotidianamente conduciamo, dei dubbi, dei desideri profondi che
muovono le nostre azioni e i nostri comportamenti. La vicenda di Macbeth, trasposta ai giorni nostri, diventa la storia di un killer che per diventare importante decide di conquistare il potere uccidendo il vecchio boss che gli aveva fatto da padre. In un
crescendo di tensione e di azione incalzante, Macbeth sprofonderà sempre di più in
una spirale di sangue e omicidi, tradendo persino i suoi amici, il suo onore, la sua vita
intera. La messinscena è un tributo a nomi come Orson Welles, Quentin Tarantino,
John Ford, in una potente contaminazione fra Teatro e Cinema, presente in tutto lo
spettacolo.
Il prossimo appuntamento in programma nel cartellone della stagione teatrale 2014
organizzata dal Comune, è per giorno 6 febbraio con il concerto per chitarra dal titolo
“La chitarra danzante” del M° Nicola Oteri.

Commenti