Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

PATTI, PARTE CON 'MACBETH' LA STAGIONE TEATRALE 2014

Patti, 21 gennaio 2014 - Con lo spettacolo Macbeth, liberamente tratto dall’opera di William Shakespeare, prenderà il via giovedì 23 gennaio al Teatro “Beniamino Joppolo” di via Trieste, la stagione teatrale 2014 “Aisthesis-Percezioni” organizzata dal Comune di Patti. Lo spettacolo, messo in scena dal “Teatro dei due Mari” e dalla “Compagnia Nuovi Teatri”, vedrà sul palcoscenico del Beniamino Joppolo il noto artista Renato Campese, insieme a Morena Casella, Valentina Martino, Maria Scafidi, Marco Sciacca, Tonina Spinella, Daniela Agnello, Roberto Gatani, Andrea Maiorca, Daniela Natoli, Noemi Scaffidi, Josephine Sciotto, e agli allievi de “La Macchina dei Sogni”.
Ispirato al testo di Shakespeare, Macbeth parla dell’ambizione umana, della lotta per il potere che quotidianamente conduciamo, dei dubbi, dei desideri profondi che
muovono le nostre azioni e i nostri comportamenti. La vicenda di Macbeth, trasposta ai giorni nostri, diventa la storia di un killer che per diventare importante decide di conquistare il potere uccidendo il vecchio boss che gli aveva fatto da padre. In un
crescendo di tensione e di azione incalzante, Macbeth sprofonderà sempre di più in
una spirale di sangue e omicidi, tradendo persino i suoi amici, il suo onore, la sua vita
intera. La messinscena è un tributo a nomi come Orson Welles, Quentin Tarantino,
John Ford, in una potente contaminazione fra Teatro e Cinema, presente in tutto lo
spettacolo.
Il prossimo appuntamento in programma nel cartellone della stagione teatrale 2014
organizzata dal Comune, è per giorno 6 febbraio con il concerto per chitarra dal titolo
“La chitarra danzante” del M° Nicola Oteri.

Commenti