Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PATTI, PARTE CON 'MACBETH' LA STAGIONE TEATRALE 2014

Patti, 21 gennaio 2014 - Con lo spettacolo Macbeth, liberamente tratto dall’opera di William Shakespeare, prenderà il via giovedì 23 gennaio al Teatro “Beniamino Joppolo” di via Trieste, la stagione teatrale 2014 “Aisthesis-Percezioni” organizzata dal Comune di Patti. Lo spettacolo, messo in scena dal “Teatro dei due Mari” e dalla “Compagnia Nuovi Teatri”, vedrà sul palcoscenico del Beniamino Joppolo il noto artista Renato Campese, insieme a Morena Casella, Valentina Martino, Maria Scafidi, Marco Sciacca, Tonina Spinella, Daniela Agnello, Roberto Gatani, Andrea Maiorca, Daniela Natoli, Noemi Scaffidi, Josephine Sciotto, e agli allievi de “La Macchina dei Sogni”.
Ispirato al testo di Shakespeare, Macbeth parla dell’ambizione umana, della lotta per il potere che quotidianamente conduciamo, dei dubbi, dei desideri profondi che
muovono le nostre azioni e i nostri comportamenti. La vicenda di Macbeth, trasposta ai giorni nostri, diventa la storia di un killer che per diventare importante decide di conquistare il potere uccidendo il vecchio boss che gli aveva fatto da padre. In un
crescendo di tensione e di azione incalzante, Macbeth sprofonderà sempre di più in
una spirale di sangue e omicidi, tradendo persino i suoi amici, il suo onore, la sua vita
intera. La messinscena è un tributo a nomi come Orson Welles, Quentin Tarantino,
John Ford, in una potente contaminazione fra Teatro e Cinema, presente in tutto lo
spettacolo.
Il prossimo appuntamento in programma nel cartellone della stagione teatrale 2014
organizzata dal Comune, è per giorno 6 febbraio con il concerto per chitarra dal titolo
“La chitarra danzante” del M° Nicola Oteri.

Commenti