La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

PIRAINO, CONSULTA GIOVANILE: “OGNUNO È LIBERO, MA È MORALMENTE ILLECITO CERCARE DI MANOVRARE DEI RAGAZZI”

Piraino: in questi giorni alcuni consiglieri comunali, cavalcando l’onda mediatica dei fatti politici Pirainesi, hanno cercato di influenzare le decisioni di alcuni membri della consulta stessa per scopi politici. In seguito a questi fatti gravi…
Piraino (Me), 29/01/2014 - La consulta giovanile di Piraino è a conoscenza del fatto che in questi giorni alcuni consiglieri comunali, cavalcando l’onda mediatica dei fatti politici Pirainesi, hanno cercato di influenzare le decisioni di alcuni membri della consulta stessa per scopi politici. In seguito a questi fatti gravi, ci preme affermare che
ogni membro della consulta ha libertà di pensiero e di espressione politica ed inoltre è moralmente illecito cercare di manovrare dei ragazzi.

Rammentiamo che la consulta giovanile “è un’organizzazione di giovani pirainesi che si ispira ai principi di democrazia e libertà, nel rispetto del pluralismo delle idee, che ha lo scopo di mettere le problematiche giovanili al centro delle scelte politiche della città e sviluppare nei giovani il senso di appartenenza alla propria comunità” (cfr. regolamento della consulta).

Quindi è opportuno non confondere le vicende politiche che stanno interessando Piraino in queste ultime settimane con le dinamiche di una realtà giovane come quella della consulta che ribadisce la sua totale autonomia di azione. Apprendiamo inoltre da una lettera pubblica le dimissioni della segretaria Marilena Foti da componente del direttivo e della consulta: sicuramente una scelta meditata che conferma la nostra stima per questa ragazza che si è sempre distinta per la sua serietà e disponibilità e auspichiamo comunque una sua collaborazione anche da esterna per le prossime attività in cantiere.

Stefano Scaffidi
Giuseppe Scaffidi
Mattia Princiotta
Francesco Gentile
Federica Lenzo
Michele Merenda
Rosario Scolaro
Chiara Palmeri


Commenti