Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SANITÀ MANAGER. MPA "DAL GOVERNO SOLO AMICIZIOCRAZIA"

22/01/2014 - "Sulle nomine dei manager della sanità il Governo della Regione da un lato smentisce sé stesso e dall'altro conferma che al di là degli spot televisivi e dei vuoti proclami, ci si intende muovere nel solco della amiciziocrazia, mettendo in posti chiave gli amici del Presidente e del Megafono, forse anche in vista della campagna elettorale." Lo ha dichiarato il capogruppo del Partito dei Siciliani MpA all'ARS Roberto Di Mauro che sottolinea come "il Governo ha infatti prima detto che i criteri
adottati sarebbero stati improntanti alla meritocrazia e alla valutazione attenta dell'esperienza e del curriculum dei candidati, ma oggi il Presidente si lancia in annunci che sembrano confermare soltanto un elemento di valutazione: la vicinanza politica e personale al Megafono e al suo leader."

Commenti