Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

SINAGRA CONVEGNO “TESSILE E NEBRODI, ANTICHE TRADIZIONI E ORIZZONTI NUOVI”

La Femca Cisl e le eccellenze del territorio: sabato al Palazzo Salleo
Messina, 30 gennaio ’14 – Tradizione e nuovi orizzonti. Il tessile d’autore come volano di un intero territorio. La Femca Cisl di Messina accende i riflettori su nuove opportunità che esistono nella nostra provincia e che rappresentano una eccellenza anche in campo nazionale con un convegno a respiro nazionale su “Tessili e Nebrodi.
Il Tessile d’Autore come prospettiva di nuove opportunità” che si terrà sabato mattina, 1 febbraio, dalle ore 9.30, presso il Palazzo Salleo di Sinagra (ME), palazzo baronale del 1700 posto nel cuore del borgo antico del centro nebroideo e struttura incantevole e ricca di affreschi e di ceramiche tipiche del posto, individuato come luogo simbolo del territorio.

La Femca Cisl ha voluto mettere insieme tutti i portatori di interessi che insieme possono dare un apporto allo sviluppo della progettualità messa in cantiere. Prevista, infatti, la presenza di consulenti d’impresa ed esperti di marketing che possano offrire un contributo di esperienza nella gestione delle future attività commerciali e imprenditoriali; delle rappresentanti delle donne nel mondo del lavoro, dell’imprenditoria giovanile e del sindacato quale esempio di positivo atteggiamento nei confronti dei rapporti economici che cambiano nel mondo del lavoro e non solo; dei rappresentanti degli imprenditori già affermati dai quali poter attingere le esperienze migliori, offrendo loro novità sulle quali poter magari costruire buone opportunità di investimento in settori sempre più specializzati della moda; delle istituzioni politiche e sindacali quali soggetti “attivi” nella promozione di “nuovo” lavoro e non più solo “passivi” nella gestione del mero consenso proveniente dalla comunità di riferimento.

Il convegno sarà moderato dal segretario generale della Femca Sicilia, Franco Parisi e dopo il saluto del sindaco di Sinagra Vincenza Maccora e della presidente della Pro Loco di Sinagra Vincenza Molla, sarà la coordinatrice regionale della Femca Mimma Barresi a dare il via agli interventi. A seguire è previsto il contributo di Franco Reale, Direttore dell’Accademia Moda e Costume di Roma, protagonista del progetto realizzato con le lavoratrici di Sinagra di “Atelier di moda e costume per il recupero delle tradizioni artigianali” che ha come obiettivo la trasmissione “delle tecniche e della professionalità per giungere alla manifattura di capo pregiato, ma la stessa cultura della sartoria d’alta moda, intesa come l’arte di creare un pezzo unico che aspira a far provare il pieno coinvolgimento dei sensi a chi lo ha creato e a chi decide di indossarlo”.

Il programma prevede quindi gli interventi del dott. commercialista Sergio Amato su “Fare impresa oggi”, la testimonianza di Aurora Caruso, fashion designer presso Dolce e Gabbana, della consigliera provinciale di parità Mariella Crisafulli su “le misure a favore dell’occupazione femminile”, l’intervento del segretario generale della Cisl Messina Tonino Genovese, della stilista e fashion designer Tina Arena e le conclusioni di Sergio Spiller, segretario generale aggiunto della Femca Cisl nazionale.


Commenti