Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TERREMOTO MAGNITUDO 4 ALLE ISOLE EOLIE ORE 4:43 E 3.1 SUI NEBRODI, NESSUN DANNO

Una forte scossa di terremoto di di magnitudo 4 è stata registrata alle ore 5:35 del giorno 14 gennaio,  localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Isole Lipari  con epicentro tra Lipèari e Gioiosa marea.
Messina, 14/01/2014 – Una scossa di terremoto di magnitudo 4 è stata registrata alle ore 4:43 italiane del 14 gennaio, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Isole Lipari, alla profondità di 12 km, con epicentro tra Lipari e Santa Marina Salina. La forte scossa è stata avvertita in tutta la provincia di Messina, da Capo d’Orlando a Gioiosa Marea, Patti, Barcellona P.G., Milazzo e Messina.

La scossa di magnitudo 4 è stata preceduta da un altro lieve evento sismico, un terremoto di magnitudo 2.4 avvenuto alle ore 21:16 del 13 gennaio nello stesso distretto sismico Isole Lipari. 
 Un'altra forte scossa di terremoto di magnitudo 3.1 era stata registrata alle ore 19:01:14 italiane del  13 gennaio nel distretto sismico Monti Nebrodi, alla profondità di 36.2 km, con epicentro tra Nicosia (En) e Sperlinga (En), interessando pure i comuni di Capizzi (Me), Castel Di Lucio (Me), Mistretta (Me), Agira (En), Assoro (En), Cerami (En), Gagliano Castelferrato (En), Leonforte (En), Nissoria (En) e Troina (En).

Non si registrano danni a apersone o cose.


Commenti