Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

A MESSINA WOOD RE-CYCLE, MOSTRA DEDICATA AI MATERIALI RECUPERATI E RICICLATI E AL LORO IMPIEGO NEL DESIGN

Nei giorni 15 e 16 Febbraio 2014 dalle ore 17.00 alle 19.00, presso l'Associazione Cameris, Via Chiesa Vecchia (ex Posta), Camaro Superiore 
Messina, 14/02/14 – Il settore delle costruzioni è uno dei principali responsabili del consumo di materie prime e contribuisce in maniera significativa al graduale esaurimento delle risorse del pianeta. Il riuso di materiali recuperati e l’impiego di prodotti riciclati rende possibile il contenimento di questo fenomeno. Wood re-cycle è una mostra dedicata ai materiali recuperati e riciclati e al loro impiego nel design.

Una serie di prodotti eco-sostenibili occuperanno gli spazi della sede dell’associazione Cameris. Gli oggetti prodotti rispecchiano in tutto e per tutto i caratteri della progettazione sostenibile, basati su un sistema che prende i propri input dall'output di altre produzioni.
Il materiale viene recuperato nelle vicinanze del luogo di produzione, ed in quanto tale fa leva sulle relazioni del territorio.
Queste opere mettono l'uomo e l'ambiente al centro del progetto perchè generano rifiuti limitati che rientrano nei propri cicli sotto forma di nutrienti tecnici o biologici.

Commenti