Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

A MESSINA WOOD RE-CYCLE, MOSTRA DEDICATA AI MATERIALI RECUPERATI E RICICLATI E AL LORO IMPIEGO NEL DESIGN

Nei giorni 15 e 16 Febbraio 2014 dalle ore 17.00 alle 19.00, presso l'Associazione Cameris, Via Chiesa Vecchia (ex Posta), Camaro Superiore 
Messina, 14/02/14 – Il settore delle costruzioni è uno dei principali responsabili del consumo di materie prime e contribuisce in maniera significativa al graduale esaurimento delle risorse del pianeta. Il riuso di materiali recuperati e l’impiego di prodotti riciclati rende possibile il contenimento di questo fenomeno. Wood re-cycle è una mostra dedicata ai materiali recuperati e riciclati e al loro impiego nel design.

Una serie di prodotti eco-sostenibili occuperanno gli spazi della sede dell’associazione Cameris. Gli oggetti prodotti rispecchiano in tutto e per tutto i caratteri della progettazione sostenibile, basati su un sistema che prende i propri input dall'output di altre produzioni.
Il materiale viene recuperato nelle vicinanze del luogo di produzione, ed in quanto tale fa leva sulle relazioni del territorio.
Queste opere mettono l'uomo e l'ambiente al centro del progetto perchè generano rifiuti limitati che rientrano nei propri cicli sotto forma di nutrienti tecnici o biologici.

Commenti