Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

ARTIGIANATO AI PORTICI, A MESSINA NASCE IL PUNTO ESPOSITIVO FISSO DELLA PRODUZIONE TIPICA LOCALE


Artigianato ai Portici: si intitola così la rassegna espositiva dell’artigianato tipico messinese, in programma tutte le prime domeniche del mese, alla Loggia dell’arte di palazzo dei Leoni, in piazza Antonello, a partire dal prossimo 9 febbraio, dalle 9 alle 20
Messina, 4 febbraio 2014 - Le finalità dell’iniziativa, che gode del patrocinio gratuito della Provincia regionale, sono illustrate dalla sua fautrice, Giovanna Militello: «L’obiettivo è quello di creare un punto fermo dell’artigianato a Messina. È importante che la gente sappia che ogni prima domenica del mese può trovare un riferimento costante dove acquistare o ordinare prodotti interamente lavorati a mano e quindi unici, frutto dell’estro degli artigiani locali.
È un modo per valorizzare le nostre peculiarità e rimettere in moto l’economia».
Tutti manufatti curati nei minimi particolari, quelli che verranno proposti ogni prima domenica del mese. Maestri vetrai metteranno in mostra i propri capolavori accanto ai “colleghi” del découpage, della maglia, dell’uncinetto, dell’intaglio del legno, dell’arte del riciclo, della bigiotteria, del fimo.

«È ora di dire basta alle speculazione delle grandi firme – afferma Militello – rivolgiamoci ai nostri artigiani per avere davvero dei prodotti di qualità e al contempo unici. Questa città deve rinascere e, in un momento in cui non c’è lavoro, deve permettere ai piccoli artigiani di aiutarsi a tirarsi fuori da una crisi i cui terribili effetti sono sotto gli occhi di tutti».
Un ringraziamento, da parte dell’organizzatrice della kermesse, va al commissario della Provincia di Messina, Filippo Romano, che oltre al patrocinio mette a disposizione i locali della Loggia dell’arte: «Nel commissario abbiamo riscontrato grande sensibilità e disponibilità, anche in virtù, va detto, dei lusinghieri risultati delle esposizioni di novembre e dicembre scorsi, in occasione del Natale».


Commenti