Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

ARTIGIANATO AI PORTICI, A MESSINA NASCE IL PUNTO ESPOSITIVO FISSO DELLA PRODUZIONE TIPICA LOCALE


Artigianato ai Portici: si intitola così la rassegna espositiva dell’artigianato tipico messinese, in programma tutte le prime domeniche del mese, alla Loggia dell’arte di palazzo dei Leoni, in piazza Antonello, a partire dal prossimo 9 febbraio, dalle 9 alle 20
Messina, 4 febbraio 2014 - Le finalità dell’iniziativa, che gode del patrocinio gratuito della Provincia regionale, sono illustrate dalla sua fautrice, Giovanna Militello: «L’obiettivo è quello di creare un punto fermo dell’artigianato a Messina. È importante che la gente sappia che ogni prima domenica del mese può trovare un riferimento costante dove acquistare o ordinare prodotti interamente lavorati a mano e quindi unici, frutto dell’estro degli artigiani locali.
È un modo per valorizzare le nostre peculiarità e rimettere in moto l’economia».
Tutti manufatti curati nei minimi particolari, quelli che verranno proposti ogni prima domenica del mese. Maestri vetrai metteranno in mostra i propri capolavori accanto ai “colleghi” del découpage, della maglia, dell’uncinetto, dell’intaglio del legno, dell’arte del riciclo, della bigiotteria, del fimo.

«È ora di dire basta alle speculazione delle grandi firme – afferma Militello – rivolgiamoci ai nostri artigiani per avere davvero dei prodotti di qualità e al contempo unici. Questa città deve rinascere e, in un momento in cui non c’è lavoro, deve permettere ai piccoli artigiani di aiutarsi a tirarsi fuori da una crisi i cui terribili effetti sono sotto gli occhi di tutti».
Un ringraziamento, da parte dell’organizzatrice della kermesse, va al commissario della Provincia di Messina, Filippo Romano, che oltre al patrocinio mette a disposizione i locali della Loggia dell’arte: «Nel commissario abbiamo riscontrato grande sensibilità e disponibilità, anche in virtù, va detto, dei lusinghieri risultati delle esposizioni di novembre e dicembre scorsi, in occasione del Natale».


Commenti