Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

CGIL MESSINA: 2° CONGRESSO FILCTEM PROVINCIALE, FOTI ELETTO SEGRETARIO GENERALE


Messina, 24 feb 2014 – Pino Foti è il nuovo segretario della Filctem di Messina. Foti, che in precedenza è stato segretario generale della Filt provinciale, la categoria che segue il settore dei trasporti, è stato eletto nell’ambito del 2° Congresso provinciale della Filctem che si è svolto oggi presso la sede del dopolavoro della Raffineria di Milazzo.
La Filctem è la categoria della Cgil che rappresenta i lavoratori del settore chimico, elettrico, manifatturiero e tessile, che nella provincia di Messina segue aziende importanti come la Raffineria di Milazzo, la centrale termoelettrica Edipower e l’Azienda Meridionale Acque Messina.

Nel corso del Congresso al quale erano presenti , il segretario nazionale Giacomo Berni, il segretario generale regionale, Carmelo Diliberto e il segretario generale della Cgil di Messina, Lillo Oceano sono stati discussi e affrontati i temi nodali del settore sia alla luce della crisi economica che dell’esigenza sempre più forte di coniugare lavoro e rispetto per la salute e l’ambiente.


Commenti