Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CGIL MESSINA: 2° CONGRESSO FILCTEM PROVINCIALE, FOTI ELETTO SEGRETARIO GENERALE


Messina, 24 feb 2014 – Pino Foti è il nuovo segretario della Filctem di Messina. Foti, che in precedenza è stato segretario generale della Filt provinciale, la categoria che segue il settore dei trasporti, è stato eletto nell’ambito del 2° Congresso provinciale della Filctem che si è svolto oggi presso la sede del dopolavoro della Raffineria di Milazzo.
La Filctem è la categoria della Cgil che rappresenta i lavoratori del settore chimico, elettrico, manifatturiero e tessile, che nella provincia di Messina segue aziende importanti come la Raffineria di Milazzo, la centrale termoelettrica Edipower e l’Azienda Meridionale Acque Messina.

Nel corso del Congresso al quale erano presenti , il segretario nazionale Giacomo Berni, il segretario generale regionale, Carmelo Diliberto e il segretario generale della Cgil di Messina, Lillo Oceano sono stati discussi e affrontati i temi nodali del settore sia alla luce della crisi economica che dell’esigenza sempre più forte di coniugare lavoro e rispetto per la salute e l’ambiente.


Commenti