Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ENFAP IN SCIOPERO DAL 3 FEBBRAIO PER MANCATA RETRIBUZIONE

03/02/2014 - Lo SNALS CONFSAL, settore formazione professionale, dichiara lo stato di agitazione e lo sciopero a partire dal 3 febbraio, del centro di formazione Professionale ENFAP in tutte le province in cui esso opera. L'ENFAP, infatti, lamenta la mancata retribuzione di nove mensilità arretrate, non avendo trovato riscontro, da parte della Regione, per la risoluzione del problema che vede coinvolti centinaia di lavoratori.
Lo SNALS CONFSAL, nella figura del coordinatore regionale Giuseppe Milazzo, è disposto a istituire un tavolo tecnico presso l'assessorato alla formazione, affinché, con l'aiuto delle istituzioni, si ponga fine a questa continua attesa, da parte dei lavoratori, per ciò che spetta loro di diritto.
.......................
"Sembrava che il progetto Spartacus rappresentasse una pietra miliare per il settore della formazione professionale e per i lavoratori degli sportelli multifunzionali che, almeno per la durata del contratto semestrale, avrebbero ricevuto gli emolumenti in maniera puntuale" dichiara il coordinatore regionale SNALS CONFSAL, Giuseppe Milazzo. "La realtà, però, si presenta ben diversa, gli impiegati del progetto Spartacus, infatti, attendono ancora il pagamento delle retribuzioni di dicembre 2013, gennaio 2014 e una quota della tredicesima 2013". Qualora tale segnalazione risultasse fondata, lo SNALS CONFSAL sollecita il Direttore e il Presidente del CIAPI di Priolo a intervenire tempestivamente affinché i lavoratori ottengano ciò che spetta loro di diritto.

Commenti