Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

LA CONFISCA DEI BENI MAFIOSI SARÀ LEGGE IN EUROPA

Strasburgo 25 febbraio 2014 - Il Parlamento Europeo ha approvato in plenaria a Strasburgo la direttiva che prevede il sequestro e la confisca dei beni provento di reati di mafia e di altri reati gravi come la corruzione. La confisca, uno dei principali strumenti di lotta alle mafie in Italia, diventerà quindi legge nella Ue. "E' un timido passo avanti nel tentativo di esportare in Europa le norme che sono già in vigore in Italia" dice Sonia Alfano, eurodeputato dell'Alde, presidente della Commissione Antimafia Europea, che ha lavorato con Rita Borsellino al rapporto della rumena Monica Luisa Macovei.

"E’ importante che l’Unione Europea continui ad attrezzarsi con leggi ispirate al “modello Italia” per frenare il dilagare in Europa delle attività illecite delle mafie. Abbiamo dovuto fare i conti, nel lavoro di redazione del testo, con quegli Stati membri dell’Ue che preferiscono provvedimenti legislativi che tutelino gli imputati piuttosto che le vittime dei reati. Resta tanto da fare per migliorare le norme sulla confisca approvate oggi qui a Strasburgo.

Va messo in evidenza che, in modo incomprensibile, proprio quei paesi che si sono distinti a livello europeo per aver imposto una politica di austerity - mi riferisco alla Germania, sempre pronta a chiedere la spending review- davanti alla possibilità di far recuperare alle casse dell’Unione patrimoni frutto di attività illecite hanno alzato le barricate e hanno impedito l’approvazione di un testo più efficace ed ambizioso.
Ho combattuto una battaglia forte per far comprendere quanto fosse importante approvare una norma che prevedesse la confisca dei patrimoni illeciti in caso di morte: l’opposizione in Consiglio di alcuni Stati membri ha bloccato tutto.
Ci auguriamo che la direttiva possa entrare in vigore al più presto in tutti gli Stati membri e che le statistiche sulle confische possano dare l’idea di quanto importante sia applicare presto questa direttiva. E’ importante che sia data attuazione anche alle norme sul riutilizzo a fini sociali dei beni confiscati, proprio come accade in Italia: l’esempio delle attività di Libera e delle altre associazioni che rendono produttivi i beni confiscati ai mafiosi va seguito in tutta Europa”.


Commenti

  1. Va bene confiscare, ma e' anche molto importante utilizzare subito i beni confiscati.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.