Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

L’ORO DI SCAMPIA: BEPPE FIORELLO, UN ATTORE CHE EMOZIONA E COINVOLGE SEMPRE




Dichiarazione di Eleonora Andreatta sul successo della fiction L’oro di Scampia
  11/2/2014 - L’Oro di Scampia è un film-tv che trasmette un messaggio: non bisogna limitare i propri sogni, perché con il coraggio e la determinazione, è possibile porsi obiettivi ambiziosi, quasi visionari, come vincere alle Olimpiadi partendo da una palestra di un quartiere di periferia, ostaggio della malavita. E’ un messaggio, particolarmente attuale, di lotta alla sopraffazione ma anche alla sfiducia, che è stato reso vivo e appassionante dalla grande interpretazione di Beppe Fiorello, un attore che riesce sempre ad emozionare senza retorica e a coinvolgere un vasto pubblico.
Ancora una volta il successo della fiction Rai (quasi 7 milioni di ascoltatori) è marcato soprattutto tra i giovani, e tra i teen-ager in particolare, che stanno trovando sulla Rai racconti, storie e protagonisti vicini alle loro aspettative e alla loro vita.
Ringrazio quindi Beppe Fiorello, la produzione, il regista Marco Pontecorvo, e insieme a loro la vera famiglia Maddaloni, che ci ha aiutato sin dall’inizio a raccontare una storia di fiction con i piedi fortemente basati sulla realtà.

Commenti