Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

L'UOMO DAL FIORE IN BOCCA CON VITTORIO GASSMAN RIPORTA PIRANDELLO IN TV

RAI5: L'UOMO DAL FIORE IN BOCCA CON VITTORIO GASSMAN L'uomo dal fiore in bocca, atto unico di Luigi Pirandello, fu rappresentato per la prima volta il 24 febbraio del 1922 al Teatro Manzoni di Milano. È un colloquio fra un uomo condannato a morire per un epitelioma, che vive un'esistenza convenzionale, senza porsi il problema della morte. Pirandello trasse il testo teatrale da una novella scritta anni prima e intitolata "La morte addosso"

15/02/2014 - Grande teatro lunedì 17 febbraio alle 21.15 su Rai5 con "L'uomo dal fiore in bocca" con Vittorio Gassman, Gennaro Di Napoli e la regia di Maurizio Scaparro. Il protagonista è un uomo malato di epitelioma e condannato a morire; questa sua situazione lo spinge a indagare sul mistero della vita e tentare di penetrarne l'essenza. Per chi, come lui, sa che la morte è vicina, tutti i particolari e le cose, insignificanti agli occhi altrui, assumono un valore e una collocazione diversa. L'altro personaggio è un avventore del caffè della stazione, dove si svolge tutta la scena; un uomo qualsiasi, che la monotonia e la banalità della vita quotidiana hanno reso scialbo, piatto e vuoto.

Commenti