Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

L'UOMO DAL FIORE IN BOCCA CON VITTORIO GASSMAN RIPORTA PIRANDELLO IN TV

RAI5: L'UOMO DAL FIORE IN BOCCA CON VITTORIO GASSMAN L'uomo dal fiore in bocca, atto unico di Luigi Pirandello, fu rappresentato per la prima volta il 24 febbraio del 1922 al Teatro Manzoni di Milano. È un colloquio fra un uomo condannato a morire per un epitelioma, che vive un'esistenza convenzionale, senza porsi il problema della morte. Pirandello trasse il testo teatrale da una novella scritta anni prima e intitolata "La morte addosso"

15/02/2014 - Grande teatro lunedì 17 febbraio alle 21.15 su Rai5 con "L'uomo dal fiore in bocca" con Vittorio Gassman, Gennaro Di Napoli e la regia di Maurizio Scaparro. Il protagonista è un uomo malato di epitelioma e condannato a morire; questa sua situazione lo spinge a indagare sul mistero della vita e tentare di penetrarne l'essenza. Per chi, come lui, sa che la morte è vicina, tutti i particolari e le cose, insignificanti agli occhi altrui, assumono un valore e una collocazione diversa. L'altro personaggio è un avventore del caffè della stazione, dove si svolge tutta la scena; un uomo qualsiasi, che la monotonia e la banalità della vita quotidiana hanno reso scialbo, piatto e vuoto.

Commenti