Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

BUCOLO E SCILIPOTI, UN’AZIONE CONCRETA PER AVVIARE IL RISCATTO DELLA SICILIA

Lavoro, famiglia, ambiente e giustizia. Priorità politica. Il sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea Salvatore Bucolo ed il Senatore della Repubblica Domenico Scilipoti hanno intrapreso una azione concreta ed incisiva per avviare un programma di riscatto della regione Sicilia
Gioiosa Marea (Me), 25/02/2014 - Tra le principali istanze: lavoro, famiglia, ambiente e giustizia che sono state approfondite nell’ambito del convegno: “ Un grande uomo per un grande cambiamento in una grande terra”, che si è svolto presso il circolo Mediterraneo di Gioiosa Marea.

Ad aprire i lavori l’avvocato Josuè Giardina (Presidente del club “Forza Silvio”di Gioiosa Marea), intervenuto sulla necessità di avviare la riforma istituzionale. In un paese democratico è necessario garantire non solo un assetto istituzionale stabile ed affidabile, ma anche un ambiente giuridico idoneo. A dichiararlo l’avvocato Giuseppe Lo Presti (Presidente del Club “Forza Silvio” di Barcellona) che ha ampiamente discusso sulla riforma della giustizia. La pianificazione progettuale di rilancio per la Sicilia deve anche passare dall’occupazione. “Infatti, per avviare un percorso di rinascita su un territorio ormai martoriato dalla crisi, è necessario uscire dal precariato - ha spiegato il Sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea Salvatore Bucolo (Presidente IPAB Regionale Barone Ignazio Foti ) ed intervenire per garantire opportunità di lavoro .

Negare ai giovani questo diritto è un delitto che si compie ai danni della nostra società” . Un altro punto su cui si fonda l’azione politica rivolta al rilancio del nostro territorio è la protezione sociale ad una popolazione in crescita e che invecchia. “I nostri anziani ha ribadito ancora il sindaco Bucolo- devono rappresentare una risorsa e non un problema. Necessario creare una sinergia tra le due generazioni affiche l’esperienza degli anziani e l’entusiasmo dei giovani possano diventare la forza del nostro paese”. A concludere il Senatore della Repubblica Domenico Scilipoti che ha affrontato il grave problema economico del nostro paese. “Dobbiamo avere il coraggio di osservare con obiettività le criticità del nostro paese per intervenire con progettualità concrete. Il cavaliere Silvio Berlusconi può assumere un ruolo primario per guidare il nostro paese verso la rinascita”.

Commenti

  1. Gia hanno vinto 61 a zero ed hanno fatto meno di zero! cosa vogliono?non si vergognano a chiedere il voto ai Siciliani?Perche' non si fanno da parte e lasciano ad altri il compito di riparare i danni che loro hanno fatto?

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.