Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

MESSINA, CGIL: AL VIA IL CONGRESSO DELLA SLC, CATEGORIA DEL SETTORE COMUNICAZIONI

Messina, 21 feb ’14 – Prende il via domani la stagione congressuale della Cgil di Messina che culminerà nelle giornate del 7 e dell’8 marzo con la celebrazione del VI Congresso provinciale per l’individuazione della piattaforma degli impegni del prossimo quadriennio e il rinnovo degli organismi dirigenti.
“Un momento importante nel corso del quale si aprirà il confronto sulla linea politico/sindacale del prossimo quadriennio sia rispetto al nostro territorio e alle sua problematiche, sia rispetto ai temi nazionali”, spiega Lillo Oceano, segretario generale della Cgil di Messina.
Domani intanto si terrà il primo degli undici congressi delle categorie della Cgil che rappresentano i diversi settori lavorativi e che sono stati preparati dalle 320 assemblee di base che si sono svolte in queste settimane nei luoghi di lavoro e nelle diverse sedi provinciali della Cgil.

Domani, sabato 22 febbraio, alle 9.30 presso il palazzo Ducale di S.Alessio Siculo, si terrà il V Congresso della Slc provinciale, il sindacato lavoratori della comunicazione, settore che rappresenta tra gli altri i postali, i telefonici, i poligrafici e i lavoratori del teatro. Dopo la riunione degli organismi congressuali, l’analisi della situazione economico occupazionale di settore nella relazione del segretario generale uscente, Pippo di Guardo, e dopo la discussione, verranno eletti i nuovi organismi dirigenti della categoria.
I Congressi proseguiranno lunedì 24 con la categoria che si occupa dei lavoratori del settore energia, tessili e chimici, la Filctem; il 25 la Funzione pubblica, il 26 febbraio la Flc – scuola università e ricerca-, la Fisac – credito, bancari e assicurativi-, e la Filt – settore dei trasporti che a Messina riguarda settori nodali come quello della navigazione pubblica e privata, il trasporto pubblico e le ferrovie-. Il 27 febbraio si terrà il Congresso della Flai, settore alimentare/agricolo/forestale-, venerdì 28 la Fillea- edili-, la Filcams- ristorazione, mense, commercio, turismo e pulimento-, e la Fiom- metalmeccanici. Concluderà la fase dei congressi categoriali, lo Spi, il sindacato dei pensionati, il 1 marzo.

“Come si può comprendere guardando ai numeri e al lavoro fatto e che si farà nelle prossime settimane- commenta Oceano-, appare chiaro che la fase congressuale è un momento di altissima democrazia per il sindacato, di analisi, confronto e decisione sui temi nodali, interni e di politica sindacale con l’obiettivo di riuscire a fare sempre meglio nel difendere e rappresentare i lavoratori, i pensionati e i giovani nelle rispettive istanze”.

Commenti