Pubblicato da
Nebrodi e Dintorni
L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza, Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 - Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere. Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali. Sono 4.157 i minori ospiti de...
- Ottieni link
- X
- Altre app
Veniamo da una Casa che ha amministrato con onore e senza prebende e cornucopie fin dai tempi del Grande Federico e fino al triste periodo del seppur odiato ma mitico Regno delle Due Sicilie e quindi mi sento quale erede di tali residui rottami di esprimervi il mio consenso a Voi del movimento 5 Stelle forse , pur con qualche pecca sostenibile, l'unico movimento politico tendente ad una san ripulitura del sistema politico italiano decotto all'estremo per l'assoluta supremazia che hanno avuto in questi ultimi due anni i più insignificanti cervelletti della storia italiana i Monti i Rina i Casini e C.. Sono disponibile per fattibili contatti nell'interesse del PAESE ormai all'estremo non appena rientro nel mio domicilio di Milazzo da Milano. Auguri vivissimi a tutto il movimento- c.te cav.uff.le dott. TOMMASO SPADA -- Milano 9/02/2014
RispondiElimina