Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

MILAZZO, CONFERENZA SU “INFORMATICA: PROSPETTIVE E FUTURO OCCUPAZIONE” ALL’ITT MAJORANA


Milazzo, 06/02/2014 - In apertura, il Dirigente Scolastico Stello Vadalà ha ribadito quanto determinante “risulti la pronta ed efficace risposta, in termini di competenze e flessibilità, alla domanda professionale”. L’Ing. Alberto Vita ha poi fornito ulteriori chiarimenti ai giovani in merito all’indirizzo di studi scelto. “Informatica e Telecomunicazioni”, oggi, vuol dire padroneggiare un settore in costante evoluzione. E per far ciò occorrono sì le competenze di base peculiari dell’indirizzo ma, in aggiunta, quelle in materia di reti e sistemi di telecomunicazione.

 Se originariamente si guardava al perito Informatico come uno sviluppatore di software, negli anni, agli esperti di Informatica sono state richieste sempre più specifiche competenze sulle reti e sui sistemi di Telecomunicazioni. L’associazione di Informatica e Telecomunicazioni risulta, quindi, aderente ai nuovi scenari che si sono creati, in particolare negli ultimi quindici anni, che hanno visto, tra l’altro, la realizzazione della liberalizzazione del settore delle Telecomunicazioni.
“Va altresì evidenziato – ha aggiunto in margine alla conferenza Vadalà - che il Majorana dispone già delle risorse umane in grado di far fronte alla nuova realtà formativa che si delinea, data la presenza di docenti con esperienza nelle Telecomunicazioni, già docenti nel vecchio ordinamento e, in molti casi, consulenti anche al di fuori della scuola.
Ancora una volta sono formazione e conseguente accesso al mondo del lavoro gli obiettivi prioritari dell’Istituto Tecnologico E. Majorana di Milazzo, nel suo indirizzo Informatica e Telecomunicazioni più che mai proteso verso il futuro”.

Commenti