Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PATTI, RISCOSSIONE DEI TRIBUTI: BANDO DI GARA EUROPEA DAL COMUNE

Patti, 20 febbraio 2014 - E’ stato pubblicato all’Albo pretorio del Comune il bando di gara europea a
procedura aperta per l’affidamento in concessione del servizio di accertamento e
riscossione, sia volontaria che coattiva, dell’Imposta comunale sulla pubblicità, diritti
sulle pubbliche affissioni e della tassa occupazione suolo e aree pubbliche;
concessione del servizio di riscossione coattiva delle posizioni creditorie riferite a
tutte le entrate tributarie e patrimoniali (Ici - Imu - Tares - Tarsu - Proventi servizio
idrico - Contravvenzioni al Codice della Strada), anche di annualità arretrate, purchè
non prescritte secondo al vigente normativa; Supporto all’Ufficio Tributi nella
gestione ordinaria e nella riscossione dei pagamenti volontari dei proventi del
servizio idrico. Supporto all’ufficio Tributi nell’accertamento delle elusioni/evasioni
delle seguenti entrate: Ici - Imu - Tares - Tarsu - Tia proventi servizio idrico.
La durata del contratto è stata fissata in cinque anni, eventualmente prorogabili per un
ulteriore anno, decorrenti dall’effettivo avvio del servizio che dovrà avvenire non
oltre sessanta giorni dalla data di stipula del contratto, pena la risoluzione dello
stesso.

Commenti