Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

PATTI, TRUFFA SU POLIZZE ASSICURATIVE SMASCHERATA DALLA POLIZIA

Patti (Me), 26/02/2014 – Sono due i titolari di agenzie assicurative ubicate in zona Patti e S. Piero Patti denunciati all’Autorità Giudiziaria per truffa aggravata continuata dagli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Capo d’Orlando. Il lavoro d’indagine del suddetto Commissariato, in collaborazione con il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Patti, ha permesso infatti di smascherare il raggiro che i due avevano messo in atto stipulando contratti di polizze assicurative in nome e per conto di compagnie non operanti sul territorio italiano e intascando i rispettivi premi senza fornire alcuna reale copertura agli ignari clienti.
I primi controlli sono scattati quando è emerso che l’importo da corrispondere per attivare i servizi assicurativi era sempre lo stesso, indipendentemente dalla cilindrata o dal tipo di automezzo. La cifra non cambiava se il mezzo da assicurare era un autocarro, un’autovettura di media cilindrata o persino un’automobile d’epoca. La perquisizione presso le agenzie assicurative ha confermato i sospetti dei poliziotti. Sono stati infatti rinvenute e sequestrate centinaia di polizze contraffatte abilmente con contrassegni talmente ben replicati da sembrare autentici. Le indagini della Polizia proseguono per individuare eventuali ed ulteriori responsabilità. Si procederà inoltre a contattare le vittime della truffa per informarle di quanto emerso dalle indagini e del raggiro da loro subito e per raccogliere le relative denunce.

Commenti