Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

PATTI, TRUFFA SU POLIZZE ASSICURATIVE SMASCHERATA DALLA POLIZIA

Patti (Me), 26/02/2014 – Sono due i titolari di agenzie assicurative ubicate in zona Patti e S. Piero Patti denunciati all’Autorità Giudiziaria per truffa aggravata continuata dagli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Capo d’Orlando. Il lavoro d’indagine del suddetto Commissariato, in collaborazione con il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Patti, ha permesso infatti di smascherare il raggiro che i due avevano messo in atto stipulando contratti di polizze assicurative in nome e per conto di compagnie non operanti sul territorio italiano e intascando i rispettivi premi senza fornire alcuna reale copertura agli ignari clienti.
I primi controlli sono scattati quando è emerso che l’importo da corrispondere per attivare i servizi assicurativi era sempre lo stesso, indipendentemente dalla cilindrata o dal tipo di automezzo. La cifra non cambiava se il mezzo da assicurare era un autocarro, un’autovettura di media cilindrata o persino un’automobile d’epoca. La perquisizione presso le agenzie assicurative ha confermato i sospetti dei poliziotti. Sono stati infatti rinvenute e sequestrate centinaia di polizze contraffatte abilmente con contrassegni talmente ben replicati da sembrare autentici. Le indagini della Polizia proseguono per individuare eventuali ed ulteriori responsabilità. Si procederà inoltre a contattare le vittime della truffa per informarle di quanto emerso dalle indagini e del raggiro da loro subito e per raccogliere le relative denunce.

Commenti