Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

PATTI, TRUFFA SU POLIZZE ASSICURATIVE SMASCHERATA DALLA POLIZIA

Patti (Me), 26/02/2014 – Sono due i titolari di agenzie assicurative ubicate in zona Patti e S. Piero Patti denunciati all’Autorità Giudiziaria per truffa aggravata continuata dagli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Capo d’Orlando. Il lavoro d’indagine del suddetto Commissariato, in collaborazione con il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Patti, ha permesso infatti di smascherare il raggiro che i due avevano messo in atto stipulando contratti di polizze assicurative in nome e per conto di compagnie non operanti sul territorio italiano e intascando i rispettivi premi senza fornire alcuna reale copertura agli ignari clienti.
I primi controlli sono scattati quando è emerso che l’importo da corrispondere per attivare i servizi assicurativi era sempre lo stesso, indipendentemente dalla cilindrata o dal tipo di automezzo. La cifra non cambiava se il mezzo da assicurare era un autocarro, un’autovettura di media cilindrata o persino un’automobile d’epoca. La perquisizione presso le agenzie assicurative ha confermato i sospetti dei poliziotti. Sono stati infatti rinvenute e sequestrate centinaia di polizze contraffatte abilmente con contrassegni talmente ben replicati da sembrare autentici. Le indagini della Polizia proseguono per individuare eventuali ed ulteriori responsabilità. Si procederà inoltre a contattare le vittime della truffa per informarle di quanto emerso dalle indagini e del raggiro da loro subito e per raccogliere le relative denunce.

Commenti