La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

“RIDUZIONE RIUSO RICICLO RECUPERO” II° EDIZIONE, AL VIA IL PROGETTO A MESSINA

Al via la seconda edizione del progetto “Riduzione Riuso, Riciclo, Recupero”. Sono 58 gli istituti della città di Messina e della sua provincia che hanno sottoscritto l’accordo di rete per la partecipazione al progetto integrato di educazione ambientale
Messina, 08/02/2014 - L’iniziativa, che nel segno della continuità si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti all’acquisizione di abitudini corrette finalizzate alla selezione, riduzione, riuso e recupero di materiali finora ritenuti di “scarto”, è stata promossa da Provincia Regionale di Messina,
Dipartimento Ambiente e Politiche Energetiche, dal Laboratorio Territoriale Nodo In.F.E.A, (Informazione, Formazione, Educazione Ambientale), dall’Ufficio Scolastico Territoriale n. XIV, dal Comune di Messina (Assessorato Ambiente e nuovi stili di vita; Assessorato Pubblica istruzione), da Messinambiente S.p.A., da Eco Recuperi S.r.l e da Tirrenoambiente S.p.A.

Il progetto, prevede anche quest’anno due diverse tipologie d’intervento: posizionamento di apposite isole ecologiche destinate alla raccolta differenziata di carta, cartone, imballaggi in plastica ed alluminio e di eco-box in cui sarà possibile smaltire consumabili esausti dei sistemi di stampa elettronica che saranno collocati anche nella provincia di Messina. Gli allievi impegnati nel riciclo dovranno anche partecipare al concorso creativo “Piccoli gesti per un mondo migliore”.

Quest’anno è stato elaborato uno specifico programma di educazione ambientale rivolto agli insegnanti con l’obiettivo di costituire dei gruppi di lavoro che abbiano specifiche competenze nel settore. “Abbiamo puntato alla formazione dei docenti, che rappresentano oggi i secondi educatori – ha spiegato Gabriele Schifilliti, Dirigente Ottava Direzione Ambiente - per offrire agli studenti adeguati ed efficaci modelli didattici di educazione ambientale.

Garantire un insegnamento di qualità con una costante formazione può rappresentare oggi un punto di svolta strategico per sviluppare nei giovani una coscienza ecologica capace di tutelare il proprio territorio”.
L’attività didattica infatti non si è limitata semplicemente a trasmettere nozioni sui corretti stili di vita, ma gli insegnanti sono stati accompagnati a visitare le piattaforme di raccolta differenziata della citta di Messina. Nello specifico, Cesare Corrieri, referente di Messinambiente ha spiegato il sistema di raccolta dell’isola di Gravitelli analizzando i punti di criticità del sistema di immissione in filiera dei materiali differenziati.
Un'altra tappa ha interessato il sistema di compostaggio. Gli insegnati hanno visitato il punto di compostaggio cittadino di Villa Dante . “ E’ indispensabile – ha spiegato Anna David in rappresentanza dell’Assessorato Ambiente e Nuovi stili di vita creare altri punti da dislocare nelle diverse zone della città”.

L’assessore all’istruzione del Comune di Messina, Patrizia Panarello con una nota ha auspicato che attraverso il coinvolgimento in rete di educatori, famiglie e studenti, il progetto possa diventare una pietra miliare e portare la citta al raggiungimento di soddisfacenti percentuali di raccolta differenziata.

In conclusione, Titti Di Cristina in rappresentanza di Tirrenoambiente ha sottolineato l’importanza di organizzare incontri periodici con i docenti al fine di analizzare in maniera comune le varie problematiche che inevitabilmente presenta un progetto così articolato. “Quest’anno – ha spiegato Di Cristina - abbiamo sicuramente chiesto un maggiore sforzo ai docenti referenti, ma non mancherà il nostro supporto e la nostra collaborazione durante lo svolgimento del Progetto, inoltre abbiamo voluto un confronto che evidenziasse le criticità degli anni passati per migliorare il nostro operato”.

Commenti