Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

VERTENZA BLUFERRIES: SCIOPERO DI 24 ORE DALLE 5 DI LUNEDÌ 17 FEBBRAIO DEI SINDACATI FILT CGIL, FIT CISL E UILTRASPORTI

Messina, 14 febbraio ’14 - A seguito dei comportamenti unilaterali posti in essere da Bluferries che in maniera del tutto arbitraria e in palese violazione delle normative contrattuali in essere, come Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti ci vediamo costretti ad incrociare le braccia per 24 ore a partire dalle 5 di lunedì 17 febbraio”. A dichiararlo è Enzo Testa, segretario Fit Cisl di Messina che aggiunge di avere “dato la nostra
disponibilità a un tavolo di trattative per discutere di orario di lavoro, salario e organico del personale, considerato che ad oggi quest'ultimo è composto per 2/3 da personale precario, cosa inaccettabile in qualunque azienda, ma a maggior ragione per una Società che opera in maniera continuativa e permanente”.

I sindacati dei trasporti denunciano e stigmatizzano, inoltre, la manifesta volontà del Gruppo Ferrovie dello Stato di voler cedere la società a privati, facendo perdere allo Stato il controllo di una Società che opera in un segmento delicatissimo come quello dell'attraversamento e che, in prospettiva della creazione di un'area integrata dello stretto, rende questa decisione ancor più inconcepibile”.

Durante lo sciopero per i pendolari che attraversano lo stretto con i mezzi veloci saranno garantiti solamente i servizi minimi essenziali, ossia le corse comprese tra le 6 e le 08.30 e quelle tra le 18.00 e le 20.30.

Commenti