Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

8 MARZO, FESTA DELLA DONNA: FERITE A MORTE, DA PALERMO IL PROGETTO TEATRALE SUL FEMMINICIDIO SCRITTO DA SERENA DANDINI


“Ferite a morte” ha debuttato a Palermo il 24 novembre 2012 , alla vigilia della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, e successivamente ha fatto tappa in tutti i principali teatri italiani e ha registrato quindici eventi ‘sold out’ nelle più grandi arene nel nostro paese
Roma, 08/03/2014 - Nell’autunno 2013 “Ferite a morte” grazie ad un tour internazionale è approdata all’Onu a New York, nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne, e ha fatto tappa anche a Washington, Bruxelles e Londra.
RadioRai per celebrare la giornata internazionale della donna dell’8 marzo cambia i palinsesti per dare voce sui suoi cinque canali Radio1, Radio2, Radio3, Isoradio e Gr Parlamento ad un grande racconto sulle donne e per le donne vittime di femminicidio. Una programmazione speciale che dalla prima mattina fino a notte trasmetterà una serie di pillole dello spettacolo Ferite a morte, il progetto teatrale sul femminicidio scritto e diretto da Serena Dandini.
Cinque diversi canali che in una sola giornata danno spazio ad un unico racconto narrativo dedicato alle donne e trasmesso su tutte le frequenze della radio pubblica.

Culmine di questa giornata è la trasmissione in diretta su Radio3, dalle ore 21, dalla storica Sala A di Via Asiago, dello spettacolo Ferite a morte, con la partecipazione della Presidente della Camera Laura Boldrini e della Presidente Rai Anna Maria Tarantola e la presenza sul palcoscenico delle autrici Serena Dandini e Maura Misiti. L’evento andrà in diretta audio video sul portale www.radio.rai.it e su www.radio3.rai.it anche con la traduzione in LIS, la Lingua Italiana dei Segni ( interpreti Marcello Cardanelli e Marcella Marasca).

Le voci sul palco di Via Asiago saranno: Bianca Berlinguer, Anna Bonaiuto, Susanna Camusso, Giorgia Cardaci, Concita De Gregorio, Orsetta de’ Rossi, Anna Ferzetti, Sabrina Impacciatore, Lorenza Indovina, Natascha Lusenti , Isabella Ragonese, Alba Rohrwacher, Stefania Sandrelli, Liz Solari.

Lo spettacolo (che è anche un libro edito da Rizzoli) è un’antologia di monologhi sulla falsariga della famosa Antologia di Spoon River di Edgar Lee Master costruita da Serena Dandini con la collaborazione di Maura Misiti, ricercatrice del CNR. I testi attingono alla cronaca e alle indagini giornalistiche per dare voce alle donne che hanno perso la vita per mano di un marito, un compagno, un amante o un “ex”.

L’evento teatrale, in cui numerose donne illustri e note al grande pubblico danno voce a un immaginario racconto postumo delle vittime, vuole essere un’occasione di riflessione, un tentativo di coinvolgere l’opinione pubblica, i media e le istituzioni.

Commenti