Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

‘ARTI APPLICATE E MESTIERI’: LA RISCOPERTA DEI MESTIERI TRADIZIONALI COINVOLGE LE SCUOLE DI MESSINA E PROVINCIA

II^ edizione dell’evento ‘Arti Applicate e Mestieri’ per la riscoperta degli antichi mestieri, che già alla I^ edizione ha riscosso enorme interesse e successo. Previsto quest'anno il coinvolgimento delle scuole di Messina e Provincia che potranno parteciparvi con un elaborato/progetto sul tema. La partecipazione è gratuita e il termine di scadenza è il 20 marzo
Messina, 06/03/2014 - L’Associazione Messina web.eu presieduta da Rosario Fodale ha promosso la II^ edizione della Manifestazione Arti Applicate e Mestieri :iniziativa che intende valorizzare in termini
imprenditoriali e di produttività, le attività tradizionali di Messina e Provincia nell’ambito dell’artigianato artistico, elemento distintivo e qualificante della storia, dell’immagine e della cultura cittadina nonché offrire uno strumento di conoscibilità alle imprese del settore e promuovere nel contempo l’occupazione giovanile investendo su un patrimonio di attività tradizionali già esistente da recuperare e riscoprire.
L’iniziativa è aperta anche agli Istituti di Istruzione (Medie e Superiori) di Messina e Provincia, che potranno parteciparVi con un elaborato/progetto sul tema: la riscoperta degli antichi mestieri. Responsabile dei rapporti con le scuole: l’avv. Silvana Paratore. Previsto altresì,con la collaborazione di Euronics Gruppo Bruno, il Concorso Fotografico “Chiese, Palazzi e Monumenti della Provincia di Messina. La partecipazione è gratuita. Il bando è scaricabile dal sito: www.messinaweb.eu. Le domande di partecipazione scadranno il 20 marzo 2014.
..............................
Nelle foto: un noto fabbro messinese al lavoro del ferro battuto, alla luce dell'arte degli antichi mestieri; 
l'avv. Silvana Paratore, coordinatrice dell'evento e responsabile dei rapporti con le scuole per l'iniziativa


Commenti