Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

BIRRIFICIO MESSINA, DOMANI LA VISITA DEL SENATORE LUMIA AI CAPANNONI ASI DI LARDERIA

Messina, 28/03/2014 – Domani sabato 29 marzo, alle ore 9:30 il senatore Beppe Lumia incontrerà i cooperatori del Birrificio Messina e la Fondazione di Comunità di Messina nei capannoni 4 e 10 della zona ASI di Larderia finalmente assegnati dalla Regione Siciliana alla coop di un gruppo di lavoratori in lista di mobilità. “Ci siamo scommessi interamente – spiega Mimmo Sorrenti, presidente della coop Birrificio Messina – e oggi sentiamo che il territorio ci è solidale.
Per noi riavviare l’attività è un sogno che si avvera. Ma ne abbiamo un altro, di sogno: quello di creare altra occupazione oltre a quella di noi sedici che abbiamo formato la cooperativa. Tutti noi abbiamo attorno ai 50 anni e più. Lo sforzo lo facciamo per le nostre famiglie e per le nuove generazioni. Io rappresento la terza generazione della mia famiglia a lavorare nella produzione di birra … Ecco, vorrei che tante altre generazioni a Messina possano continuare questo lavoro anche in futuro”.

Il sostegno alla “rinascita” della Birra Messina è una delle azioni di sistema dell’Agenzia di sviluppo della Fondazione di Comunità di Messina. La Fondazione ha accompagnato i cooperatori nella redazione del piano industriale, sta sviluppando azioni per attrarre capitali dalle piattaforme finanziarie nazionali ed europee della cooperazione e ha lanciato una massiccia campagna di raccolta fondi che saranno dati alla cooperativa come capitale sociale.

Si tratta – dichiara Gaetano Giunta, segretario generale della Fondazione – di “un intervento dall'alto valore simbolico, oltre che, ovviamente, dai forti connotati di prospettiva. In una città in cui la dismissione del settore industriale sembra irreversibile, diventa un’azione in controtendenza che restituisce speranza. Là dove il capitalismo, inteso come equilibrio di egoismi, ha fallito, l'economia civile che si fonda sulla coesione sociale di un territorio e che pensa ai mercati come beni relazionali darà prova di essere più giusta e anche più efficiente”.
.......................
Presentato da “Naxoslegge...in tour”, domani sabato 29 marzo alle ore 18,00 al Feltrinelli Point Messina l'incontro con Antonio Scurati e il suo Il padre infedele (Bompiani). Con l’autore interverranno Katia Trifirò e Fulvia Toscano.

Antonio Scurati (Napoli 1969) è ricercatore alla IULM di Milano e coordina il Centro studi sui linguaggi della guerra e della violenza. Editorialista della “Stampa”, ha scritto i saggi Guerra. Narrazioni e culture nella tradizione occidentale (2003, finalista al Premio Viareggio) e Televisioni di guerra (2003). Bompiani ha pubblicato, in versione aggiornata, il suo romanzo d’esordio Il rumore sordo della battaglia (2006), i saggi La letteratura dell’inesperienza (2006), Gli anni che non stiamo vivendo (2010) e i romanzi Il sopravvissuto, con cui l’autore ha vinto la XLIII edizione del Premio Campiello, Una storia romantica (2007, Premio SuperMondello), Il Bambino che sognava la fine del mondo, finalista al Premio Strega 2009. Del 2011 il romanzo, uscito sempre per Bompiani, La seconda mezzanotte.

(Nella foto: Mimmo Sorrenti e altri due lavoratori della coop a Forte Petrazza nella sede di Fondazione di Comunità di Messina)


Commenti