Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CALEG DI SINAGRA, ARRIVATO LO SFRATTO DAL COMUNE, 10 LAVORATORI LICENZIATI

Sinagra (Me), 21 marzo ’14 - “Ci sono dieci lavoratori che rischiano il posto di lavoro per un contenzioso in atto tra la Caleg srl e il Comune di Sinagra. Chiediamo quindi ai rappresentanti dell’azienda e del Comune di sedersi attorno a un tavolo e trovare una soluzione che possa evitare i licenziamenti in un momento di così grave crisi occupazionale sul territorio e nel settore”.
Giuseppe Famiano, segretario generale della Filca Cisl di Messina, lancia un appello al sindaco di Sinagra Vincenza Maccora e ai responsabili aziendali della Caleg per dirimere la questione relativa allo sfratto notificato dall’Ufficiale giudiziario del Tribunale di Patti all’azienda che svolge attività di produzione di pellet entro il prossimo 28 marzo 2014.

I preavvisi di licenziamento sono già arrivati ai dipendenti e dopo l’assemblea con i lavoratori della Caleg srl, la Filca Cisl di Messina esprime grande preoccupazione “Oggi – dice Famiano – ci sono aziende costrette a licenziare per mancanza di commesse mentre la Caleg produce a pieno regime e si vede costretta ad interrompere l’attività produttiva a seguito della richiesta di sfratto. Vorremmo che il sindaco di Sinagra capisse che sta decidendo del futuro non solo di 10 lavoratori, ma di 10 famiglie che avevano riposto in questo lavoro tutte le loro aspettative”.

Per questo, la Filca Cisl di Messina ha chiesto un incontro urgente al sindaco di Sinagra al fine di trovare immediate soluzioni per salvaguardare l’occupazione dei 10 lavoratori della Caleg.

--

Commenti