Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

CEFALÙ, SEMINARIO SULLA SICILIA BIZANTINA

Si parla di Testimonianze architettoniche e figurative
08/03/2014 - Si terrà Lunedì 10 Marzo 2014 con inizio alle ore 16,30 il Seminario sulla Sicilia Bizantina organizzato dall’Associazione SiciliAntica in collaborazione con l’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici. Dopo la presentazione di Melina Greco, presidente della sede SiciliAntica di Cefalù e di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica, si terrà la conferenza dal titolo: “Testimonianze architettoniche e figurative di età bizantina in Sicilia”.
La relazione sarà tenuta dallo Storico dell'Arte Marco Failla, dell’Università della Tuscia di Viterbo. L’incontro si terrà presso la Base logistica militare “Caserma Botta” in piazza C. Colombo a Cefalù.

La conferenza tratterà gli aspetti dell’architettura e della produzione figurativa bizantina in Sicilia dal VI al IX secolo dopo Cristo, attraverso un approfondimento ragionato sulle principali testimonianze architettoniche e figurative di un periodo della storia siciliana in cui l’isola, seppure in una posizione decentrata e secondaria, fu per tre secoli una provincia dell’impero bizantino.

Marco Failla laureato in Storia dell’Arte presso l’Università della Tuscia di Viterbo, si è specializzato in Storia dell’arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università della Tuscia di Viterbo con una tesi sui restauri agli apparati pittorici, musivi, scultorei e in opus sectile dei monumenti arabo-normanni di Palermo nella prima metà del Novecento – relatore professoressa Maria Andaloro. Si interessa prevalentemente di pittura, con particolare riguardo alla pittura e ai mosaici di età medievale. E’ coautore del volume “Palermo e l’itinerario arabo-normanno. Incontro di culture, fabbrica di splendori”, prima guida sui monumenti arabo-normanni di Palermo e della Sicilia edito a cura della Fondazione Federico II.Coordina il seminario Alfonso Lo Cascio, della presidenza regionale SiciliAntica. Ai corsisti sarà rilasciato attestato di partecipazione, utile ai fini del credito formativo per gli studenti degli istituti di istruzione secondaria superiore.

Commenti