Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CROCETTA: 'CHI NON HA OPERATO PER VENT'ANNI PENSAVA CHE NOI FACESSIMO MIRACOLI IN UN GIORNO?'

Palermo, 28 feb. - "Il piano giovani che stiamo presentando oggi la dice lunga sugli attacchi che ci sono stati fatti in questi mesi. Naturalmente chi per vent'anni non ha operato, riteneva che noi dovessimo improvvisamente cambiare la Sicilia, miracolosamente, il giorno che ci siamo insediati, accusandoci di immobilismo. Ma i dati smentiscono le cose".
Lo ha detto il Governatore siciliano Rosario Crocetta presentando il piano straordinario per i giovani conl'assessore alla Formazione Nelli Scilabra. "I fondi europei finalmente vengono utilizzati, piu' di quanto previsto - dice Crocetta - Abbiamo risparmiato il 30 per cento sulla Formazione. Abbiamo cominciato a risparmiare sui Forestali, cosa impensabile fino a oggi e abbiamo cominciato a mettere delle cose in campo".  (Adnkronos) 

Commenti