Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

CROCETTA: “EX PIP, BASTA CON STRUMENTALIZZAZIONI E FALSITÀ”

Palermo, 26 mar. 2014 - “Con la finanziaria del 2013 abbiamo salvato gli ex Pip di Palermo che dovevano essere licenziati poiché era finita la copertura di legge e la costituzione della “Social Trinacria” era totalmente illegale e illegittima. In questi mesi abbiamo svolto un'attività di inserimento progressivo dei precari nel lavoro e contemporaneamente un lavoro di moralizzazione, che ha escluso ricchi e persone coinvolte nella criminalità.

Abbiamo sostenuto i Pip bisognosi e che vogliono lavorare e lo continueremo a fare perchè vogliamo aiutare i poveri, ma nessuno si illuda che interromperemo il percorso di moralizzazione e liberazione di tale bacino dalla mafia e dalle clientele”.

Commenti