Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

EQUITALIA: EX FUNZIONARIO ARRESTATO PER CORRUZIONE TRUFFA E FATTURE FALSE, 14 INDAGATI

 I Finanzieri del Comando Provinciale di Roma hanno eseguito questa mattina un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari emessa dal Giudice delle Indagini Preliminari del Tribunale di Roma nei confronti di due persone, per reati di corruzione, truffa aggravata ed emissione di fatture per operazioni inesistenti
Roma, 5 marzo 2014 - Gli indagati sono nel complesso quattordici. Gli arrestati sono D. R., ex funzionario di EQUITALIA, e M. A., gestore di una palestra di Guidonia Montecelio (RM).
I due, dietro il pagamento di cospicue somme di denaro, si prodigavano per far accogliere da EQUITALIA irregolari istanze di rateizzazione di debiti fiscali presentate da alcuni contribuenti destinatari di cartelle esattoriali.
Il M., poi, è risultato anche autore, con altri soggetti, di un'articolata truffa ai danni dell'INPS. In sintesi, attraverso l'utilizzo di Modelli F24 intestati ad una società "schermo" del tutto inesistente, faceva risultare come regolarmente pagati i contributi previdenziali di imprese compiacenti le quali, invece, non versavano alcunché nelle casse dell'INPS.

Le indagini, svolte dalle Fiamme Gialle del Nucleo Polizia di Tributaria di Roma e coordinate dalla Procura della Repubblica della Capitale, rappresentano lo sviluppo di una precedente attività investigativa che aveva condotto all'arresto, nel febbraio dello scorso anno, di otto soggetti responsabili di reati di concussione, truffa aggravata e traffico internazionale di stupefacenti e che aveva consentito di individuare un sodalizio criminale che, anche attraverso l'utilizzo di documenti dell'Agenzia delle Entrate contraffatti, compiva false verifiche fiscali per poi indurre i contribuenti a pagare cospicue "tangenti" allo scopo di ammorbidire il presunto controllo, in realtà solo simulato e del tutto inesistente.

Nell'inganno era incappato anche l'imprenditore T. D. L., noto per essere stato coinvolto in un'altra inchiesta, svolta sempre dalla Procura della Repubblica di Roma, in qualità di amministratore della P. S. S.r.l., società alla quale la S. S. I. S.p.A. sub-appaltava i lavori affidati dall'ENAV.
Il nuovo filone di indagine ha invece riguardato il D. e il M., che erano risultati essere in stretto contatto con uno degli autori delle false verifiche fiscali, il consulente del lavoro A. G., tratto in arresto nel febbraio del 2013.
Al D. viene anche contestato lo svolgimento di un'attività di consulenza tributaria "in nero". In sintesi, per le sue prestazioni professionali non emetteva alcuna propria fattura, ma contava sull'emissione di falsi documenti fiscali da parte di altri soggetti, meccanismo che gli consentiva di continuare ad operare rimanendo completamente sconosciuto al fisco.

Commenti