Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

EVELYN FAMÀ "CASSANDRA" PER IL CENTENARIO DELL'I.N.D.A.

L'attrice siciliana Evelyn Famà sarà tra i protagonisti dello spettacolo diretto dal regista Manuel Giliberti, "Verso Argo" in occasione del Centenario dell'Istituto Nazionale del Dramma Antico con le scene del maestro Arnaldo Pomodoro
Siracusa, 20/03/2014 – Il Testo, scritto da Eva Cantarella è tratto da Omero, Eschilo, Euripide e Gorgia, metterà ancora una volta alla prova le qualità interpretative e duttili della Famà che, non nuova alla recitazione epica - vinse infatti nel 2004 il premio Hystrio interpretando Antigone - e dopo avere attraversato, nel corso di quest'anno, i più svariati generi teatrali: da "il Pipistrello"
di Strauss, operetta al Massimo Bellini di Catania diretta da Michele Mirabella con il ruolo di Ida; al "Contravveleno" di Martoglio al fianco di Tuccio Musumeci; per giungere fino a "Mauro c'ha da fare" il nuovo film di Alessandro di Robilant , affiancherà questa volta, nei panni di "Cassandra", attrici del calibro di Mita Medici (Elena) e Lucia Sardo (Ecuba).

"Verso Argo", con le musiche di Antonio Di Pofi i costumi di Rosa Lorusso e le coreografie di Serena Cartia, andrà in tournèe nazionale dal 21 al 31 marzo e sarà replicato il 16 aprile 2014 alle 17:30 al Teatro Greco di Siracusa, esattamente100 anni dopo l'avvenuta prima rappresentazione all'I.N.D.A. In scena anche gli altri protagonisti della storia, interpretati dai bravi attori: Luchino Giordana (Taltibio), Massimo Cimaglia (Menelao), Deborah Lentini (Andromaca) con la corifea Simonetta Cartia ed il coro degli Allievi del 1° anno della scuola Dell'I.N.D.A..

Commenti