La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

GIOIOSA MAREA: IN VIA SPERIMENTALE IL MERCATO DEL CONTADINO DEI NEBRODI

Gioiosa Marea (Me), 14/03/2014 - Su iniziativa del sindaco di Gioiosa Marea, Eduardo Spinella e dell'assessore alle politiche economiche, Carmelita Lisciandro, è stato reso noto un avviso pubblico per una manifestazione di interesse per l'istituzione, in via sperimentale, del mercato del contadino, riservato ai produttori agricoli dei Nebrodi. L'iniziativa ha l'obiettivo di favore il contatto tra produttori e consumatori, calmierare i prezzi dei prodotti agricoli ed in particolare quelli di stagione, garantirne l'origine e la qualità e far conoscere anche le aziende agricole produttrici.
Il mercato del contadino è stato localizzato in piazza Mazzini ed aree limitrofe e si terrà il primo ed il terzo martedì del mese, dalle ore 8.00 alle ore 13.00, fino al 31 luglio 2014. Nei trenta spazi espositivi adibiti a questo scopo, si potrà vendere frutta ed ortaggi, formaggi e salumi, miele, olio e vino, frutta secca, conserve, poi prodotti tipici locali e di allevamenti minori e florornamentali. Le domande dovranno essere presentate al Comune entro il 28 marzo prossimo.

Commenti