Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

GIOIOSA MAREA: IN VIA SPERIMENTALE IL MERCATO DEL CONTADINO DEI NEBRODI

Gioiosa Marea (Me), 14/03/2014 - Su iniziativa del sindaco di Gioiosa Marea, Eduardo Spinella e dell'assessore alle politiche economiche, Carmelita Lisciandro, è stato reso noto un avviso pubblico per una manifestazione di interesse per l'istituzione, in via sperimentale, del mercato del contadino, riservato ai produttori agricoli dei Nebrodi. L'iniziativa ha l'obiettivo di favore il contatto tra produttori e consumatori, calmierare i prezzi dei prodotti agricoli ed in particolare quelli di stagione, garantirne l'origine e la qualità e far conoscere anche le aziende agricole produttrici.
Il mercato del contadino è stato localizzato in piazza Mazzini ed aree limitrofe e si terrà il primo ed il terzo martedì del mese, dalle ore 8.00 alle ore 13.00, fino al 31 luglio 2014. Nei trenta spazi espositivi adibiti a questo scopo, si potrà vendere frutta ed ortaggi, formaggi e salumi, miele, olio e vino, frutta secca, conserve, poi prodotti tipici locali e di allevamenti minori e florornamentali. Le domande dovranno essere presentate al Comune entro il 28 marzo prossimo.

Commenti