Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

INGV RICORDA MERCALLI A CENTO ANNI DALLA SCOMPARSA

Al via le iniziative dell’Ingv in ricordo di Giuseppe Mercalli, sismologo, vulcanologo, insegnante. Un percorso di un anno che interesserà tutta l’Italia. Mercoledì 19 marzo a Napoli la cerimonia di inaugurazione dell’, “I luoghi di Mercalli”
Roma, 17 marzo 2014 - Una campagna di comunicazione e una serie di iniziative mirate ad affrontare dal punto di vista scientifico cosa significa vivere in un paese come l’Italia, esposto per la gran parte del suo territorio al rischio sismico e vulcanico.
Il punto di partenza, l’anniversario dei cento anni dalla scomparsa di Giuseppe Mercalli, scienziato conosciuto in tutto il mondo per aver legato il suo nome alla ‘scala’ d’intensità con cui è possibile classificare gli effetti dei terremoti. Un percorso lungo un anno, promosso dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), che avrà il suo inizio mercoledì 19 marzo alle 9.15, presso il Convitto Vittorio Emanuele II - Piazza Dante, 41 - a Napoli, e si concluderà a Milano, città natale di Giuseppe Mercalli, nell’ambito dell’Expo 2015, passando per Roma, Catania, Isole Eolie, Genova e Torino.

Ad aprire le celebrazioni dell’Anno Mercalliano, il Presidente dell’Ingv, Stefano Gresta. “Nell’immaginario collettivo il nome Mercalli evoca immediatamente la ‘misura’ degli effetti dei terremoti. Sappiamo bene”, afferma ancora il Presidente Gresta, “che l’unico vero modo per difenderci da questi eventi è la ‘prevenzione’, ovvero realizzare edifici in grado di resistere alle sollecitazioni sismiche, sviluppare una migliore conoscenza del fenomeno terremoto e, non ultimo, una informazione mirata ed efficace ai cittadini. Questi sono i punti fondamentali per una reale riduzione del rischio sismico”.

La cerimonia, dal titolo ‘I luoghi di Mercalli’, si svolgerà a Napoli tra il Convitto Nazionale, il Liceo Vittorio Emanuele II e il Conservatorio di musica San Pietro a Maiella. Presso l’androne del Liceo Vittorio Emanuele II verrà scoperta una epigrafe commemorativa ‘a ricordo’ del docente Mercalli, che qui insegnò prima di assumere l’incarico di direttore dell’Osservatorio vesuviano (Ov).
Una serie di relazioni commemorative, con introduzione del direttore dell’Ov-Ingv, Giuseppe de Natale, che illustrerà la figura di Mercalli. “Scienziato ed educatore brillante dagli innumerevoli interessi culturali, Giuseppe Mercalli era appassionato di Vulcanologia. Per questo emigrò al Sud, la terra dei vulcani, e si stabilì a Napoli. Fu tra i primi a comprendere che gli edifici vulcanici si costituivano per successiva sedimentazione dei prodotti eruttivi e non, come altri credevano, per sollevamento. Ma, soprattutto”, spiega il direttore dell’Ov-Ingv, “ebbe sempre chiaro un obbiettivo fondamentale: lo studio dei fenomeni naturali estremi alla base della salvaguardia delle popolazioni a rischio. In questo senso fu un precursore dei concetti più moderni di Protezione Civile”.

Il programma prevede poi una visita ai Musei di Fisica e Scienze Naturali del Liceo Vittorio Emanuele II, dove verrà presentata la ‘Mostra itinerante sulla biografia di Mercalli e sulla sua figura di scienziato’, con pannelli esplicativi, documenti, foto, appunti manoscritti, strumenti antichi e oggetti collegati a Mercalli. Chiuderà la giornata il concerto presso il Conservatorio di musica San Pietro a Maiella.
Tra le autorità, il Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, e il Presidente della Provincia, Antonio Pentangelo.
L’intero programma della giornata è disponibile in versione integrale sul sito www.ingv.it. Per conoscere la figura di Mercalli, attraverso curiosità e aneddoti, sarà possibile seguirlo su twitter: @g_mercalli

Programma e video disponibili al link:
ftp://ftp.ingv.it/pro/ufficiostampa/AnnoMercalliano/



Commenti