Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

L’ORDINE DEI MEDICI DI MESSINA STIGMATIZZA LE OFFESE DELL'ON. DI GIACOMO

L'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Messina, in tutte le sue componenti, intende stigmatizzare con forza le offese alla professionalità dei medici messinesi, emerse durante la riunione della VI Commissione Sanità dell'Ars, tenutasi a Messina lunedì scorso. 

MESSINA, 4 marzo 2014 -Le inusuali modalità di illustrazione del piano di riordino della rete ospedaliera, non condiviso con il dovuto anticipo in vista della riunione, hanno trasformato l'incontro in un dibattito impari, da cui è emersa la netta sensazione di una serie di scelte già incardinate ed in merito alle quali non esisteva alcuna volontà di confronto. Prova ne siano i toni con i quali è stata data dal presidente della Commissione, on. Giuseppe Digiacomo, risposta alle osservazioni seppur parziali rivoltegli, visto che, come detto, il piano non era stato precedentemente visionato.

La faziosità e l'incongruenza delle tesi proposte dallo stesso on. Digiacomo, sono ad esempio attestate dalle frasi dello stesso, a cui la stampa ha dato ampio rilievo, circa una carenza complessiva nel servizio sanitario (intuiamo che si facesse riferimento tanto alle strutture, quanto alle risorse umane), che costringerebbe i cittadini messinesi a farsi curare fuori dalla provincia, generando una spesa per la Regione di 240 milioni di euro. In realtà, va precisato come circa l'80% di questa somma costituisca una voce “neutra” nel bilancio regionale, poiché i pazienti in questione si rivolgono a presìdi siciliani. Elemento più che comprensibile, in un sistema sanitario integrato che coinvolge tutta l'isola. Ma, cosa ancor più grave, la stima dell'on. Digiacomo non tiene presente come il restante 20% dei costi sia coperto e addirittura superato dagli introiti generati dalle strutture messinesi, nell'assistenza a utenti provenienti in gran numero da altre province esterne alla regione Sicilia. Basti pensare, ad esempio, al bacino rappresentato dal territorio calabrese.

Nel corso della stessa riunione, sono state rivolte ai medici messinesi incredibili accuse di illegalità, generiche e semplicemente immotivate. Noi siamo pronti a farci parte attiva della discussione relativa al piano di riordino, a patto che però l'Ordine possa essere coinvolto con i tempi e le modalità dovute e, soprattutto, possa essere preso in considerazione in veste di organo di rappresentanza di professionalità e correttezza e non quale soggetto pronto ad avallare – accuse che rispediamo prontamente al mittente – atteggiamenti che comportano disfunzioni e illegalità nel sistema regionale.

NELLA FOTO: Il presidente dell'Ordine dei Medici Giacomo Caudo

Commenti