Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

LUMIA (PD), IL DDL CANDIDABILITÀ MAGISTRATI APPROVATO ALZA IL LIVELLO DELLE GARANZIE PER GLI INTERESSATI

Le leggi che riguardano le caste non incontrano mai ostacoli e vengono approvate a ranghi completi da "maggioranza e opposizione". Approvato un testo che garantisce ai magistrati di potersi candidare tranquillamente
Roma, 11 marzo 2014 - "Maggioranza e opposizione hanno approvato un testo che consente ai magistrati di candidarsi, ma che allo stesso tempo alza il livello delle garanzie democratiche.
I valori costituzionali di autonomia e indipendenza della magistratura, da un lato, e quello dei diritti politici dei magistrati, dall'altro, sono stati posti in sintonia". Lo dice il senatore Giuseppe Lumia, capigruppo del Pd in Commissione giustizia, commentando l'approvazione da parte del Senato del ddl in materia di candidabilità, eleggibilità e ricollocamento dei magistrati.
"É raro - aggiunge - trovare una convergenza cosi ampia su un tema cosi delicato. Il confronto costruttivo ha avuto la meglio sugli approcci estremisti. Un passo in avanti che regola un rapporto democratico e trasparente tra magistratura e politica".

Commenti