Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA: I PROCESSI CHE PRECEDONO GLI EVENTI SISMICI E LE STRATEGIE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO


I processi che precedono gli eventi sismici e le strategie per la mitigazione del rischio, attraverso studi e analisi di specialisti ed esperti a livello nazionale al centro di un simposio organizzato dall’Ordine degli Architetti di Messina coadiuvato dalla Fondazione Architetti nel Mediterraneo, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dall’ENEA
Messina 19/03/2014 - Giovedì 20 marzo alle 10,30 presso la sede dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Messina, via Bartolomeo da Neocastro,
4 si terrà la conferenza stampa di presentazione del simposio che si svolgerà sabato 22 c.m. presso il Teatro Vittorio Emanuele sul tema “Terremoti e maremoti nell’area dello Stretto. Studi e analisi dei processi che precedono eventi sismici e strategie per la mitigazione del rischio”.
Alla conferenza stampa saranno presenti il Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Messina, Arch. Giovanni Lazzari, il Presidente della Fondazione Architetti nel Mediterraneo - Messina, Arch. Giuseppe Falzea e il Prof. Arch. Giuseppe Fera.

Il programma e gli interventi

Simposio sul tema
TERREMOTI E MAREMOTI NELL'AREA DELLO STRETTO
Studi e analisi dei processi che precedono eventi sismici e
strategie per la mitigazione del rischio
Teatro Vittorio Emanuele - Messina
22marzo 2014
Con il patrocinio di : Sponsor:
08:30
09:00
Registrazione
Apertura
ARCH. GIOVANNI LAZZARI, Pres. Ord. Architetti
P.C.C. Prov. Messina, Pres. Consulta Ord.
Architetti P.C.C. Sicilia
DOTT. STEFANO TROTTA, Prefetto di Messina
MONS. CALOGERO LA PIANA, Arcivescovo di
Messina
DOTT. FILIPPO ROMANO, Commissario
Provincia Regionale Messina
PROF. PIETRO NAVARRA, Rettore Univ. di
Messina
PROF. RENATO ACCORINTI, Sindaco di Messina
ARCH. PAOLO MALARA, PRES. ORD. ARCHITETTI
P.C.C. PROV. REGGIO CALABRIA
ARCH. GIUSEPPE FALZEA, Presidente Fondazione
Architetti nel Mediterraneo - Messina
15:00 Sessione II
Chairperson FEDORA QUATTROCCHI
"Ruolo della Geochimica nello studio
multidisciplinare del processi sismogenetici. Reti
operanti in Sicilia legate all'Accordo di Programma
Quadro (APQ) tra PROCIV Nazionale e Regionale e
INGV"
PROF. ING. ANTONIO TERAMO, Univ. di Messina
Tecnologie innovative nella protezione
sismica degli edifici
PROF. ARCH. GIUSEPPE FERA, Pianificazione e
programmazione territoriale per la
mitigazione del rischio sismico.
ING. PAOLO CLEMENTE, ENEA
Valutazione e adeguamento sismico degli
edifici esistenti mediante tecnologie
innovative
ING. FERNANDO SAITTA, ENEA
Dispositivi antisismici per l’edilizia
ING. PLACIDO LUCA’TROMBETTA, Fip Industriale spa
09:30 Sessione I
Chairperson Arch. GIOVANNI LAZZARI
Titolo da definire
PROF. STEFANO GRESTA, Pres. INGV
Terremoti e maremoti fra Scilla e Cariddi
PROF. ENZO BOSCHI, Univ. di Bologna
28 dicembre 1908, M 7,1. La storia può
ripetersi?
DOTT. NICOLA ALESSANDRO PINO, INGV
Studio dei transienti di preparazione dei
processi sismogenetici: la terra parla, impara
ad ascoltarla
DOTT.SSA FEDORA QUATTROCCHI, INGV
Il Radon: aspetti geologici origine e
diffusione, materiali da costruzione
PROF.SSA GEOL. CARMELA VACCARO, Univ. di
Ferrara
DOTT. ROCCO FAVARA, INGV
La sicurezza sismica del territorio, tra diritto
all’incolumità e sviluppo sostenibile
17:45 Tavola Rotonda
Modera GIOVANNI LAZZARI
Intervengono
ON. VINCENZO GAROFALO, IX Comm. perm.
Camera Dep. Trasporti, Poste, Telecom.
DOTT. ANTONINO BARTOLOTTA, Ass.re
Regionale Infrastrutture
ON. GIUSEPPE PICCIOLO, Capogruppo DR ARS
PROF. STEFANO GRESTA, Pres. INGV
ING. CALOGERO FOTI, Dirig. Gen. Protezione
Civile Regionale
ING. FILIPPO CUCINOTTA, Assessore Protezione
Civile del Comune di Messina
PROF. ING. ANTONIO TERAMO, Univ. di Messina
13:30 Pausa 19:00 Fine



Commenti